VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Dove fa male l'ernia crurale?
Ernia crurale: come si manifesta Insieme a questo sintomo ben visibile dall'esterno il paziente può lamentare dolori diffusi nella zona inguinale, vari fastidi, difficoltà a stare in piedi, senso di pesantezza, dolore all'anca, difficoltà nella digestione, bruciore, dolore ai testicoli.
Come capire se si ha l'ernia crurale?
I sintomi dell'ernia inguinale e crurale sono:
Comparsa di una tumefazione nella regione dell'inguine e del femore che nel maschio può coinvolgere lo scroto omolaterale. ... Senso di peso doloroso o crampi che partono dalla regione inguinale e si irradiano alla radice della coscia e ai genitali esterni.
Che cos'è l'ernia di Spigelio?
L'ernia di Spigelio è un'ernia rara che si crea nella parete laterale dell'addome, precisamente tra il muscolo retto e la linea semilunaris. In alcuni casi non è particolarmente visibile, ma mostra un dolore ben localizzato che suggerisce la condizione.
Cosa è l'ernia di Spigelio?
L'ernia rara di Spigelio è un'ernia che si forma nell'addome, in alto rispetto alla regione inguinale, là dove i muscoli larghi dell'addome incrociano i muscoli retti (al centro), e il paziente avverte qualcosa, anche se non un'evidente protuberanza, in uno spazio compreso tra l'ombelico e la spina iliaca antero- ...
Che cos'è l'ernia scrotale?
L'ernia inguinale incarcerata è un'ernia che si blocca nell'inguine o nello scroto e che non può essere riportata nell'addome. Un'ernia incarcerata è caratterizzata da gonfiore e può portare a un'ernia strozzata, in cui l'afflusso di sangue al piccolo intestino viene compromesso.
Come si riassorbe l'ernia?
“La stragrande maggioranza delle ernie guarisce spontaneamente perché il nucleo polposo è composto per il 90% d'acqua per cui l'ernia tende naturalmente a disidratarsi; questo processo di guarigione spontanea impiega tre mesi, quando il dolore dopo circa tre mesi di terapia conservativa (farmaci, riposo, fisioterapia) ...
Come capire se l'ernia si sta strozzando?
Quando parliamo di ernia inguinale strozzata i sintomi tipici sono: nausea e vomito, dolore sempre più forte nella zona dell'inguine, tumefazione, febbre, impossibilità di defecare. Anche nel caso di ernia incarcerata o strangolata può crearsi un ristagno di materiale che dà origine ad infezioni.
Come si cura l'ernia?
L'ernia del disco lombare può essere curata mediante trattamenti conservativi (farmaci, fisioterapia, manipolazioni vertebrali, trazioni, massaggi, educazione posturale), chirurgici e mini-invasivi.
Cosa succede se non ti operi all'ernia?
Contrariamente a quanto molti pensano, nessun tipo di ernia guarisce spontaneamente, e se non trattata chirurgicamente, nel tempo, può ingrandirsi e dar luogo a complicanze che possono mettere a rischio la vita del paziente».
Quanto bisogna stare fermi per un'ernia?
La ripresa dell'attività lavorativa dipende dalle mansioni: se si tratta di un lavoro di ufficio mediamente l'attesa è di 10-15 giorni. Per attività in cui è richiesto uno sforzo fisico si attende un po' di più, circa 3 settimane. Questa è in genere la convalescenza media per l'ernia inguinale.
Quando preoccuparsi per l'ernia?
Il trattamento dell'ernia inguinale non prevede una cura medica e data la possibilità di complicazioni potenzialmente importanti, è necessario rivolgersi al medico quando si notano dei rigonfiamenti in corrispondenza della regione inguinale.
Cosa sono le ernie di Schmorl?
L'ernia di Schmorl è una particolare tipologia di ernia del disco intervertebrale, caratterizzata dalla protrusione verticale del nucleo polposo e del circostante anello fibroso.
Cosa è ernia strozzata?
Ernia strozzata o strangolata: si verifica un ostacolo all'irrorazione sanguigna del segmento di viscere erniato che può portare a necrosi (cioè a morte delle cellule) di quel tratto di intestino. Anche un'ernia incarcerata si può complicare ulteriormente in un'ernia strozzata.
Come riconoscere ernia epigastrica?
I sintomi. “Normalmente l'ernia epigastrica si presenta come un rigonfiamento, variabile per dimensioni e gravità, a livello epigastrico, che spesso compare durante sforzi fisici, impedendo in molti casi una corretta esecuzione dell'attività fisica, o di sforzi fisici anche solo un po' più intensi della normalità”.
Cosa porta l'ernia addominale?
L'ernia addominale può provocare una piccola tumefazione visibile dall'esterno, la quale rende asimmetrica la parete addominale, oppure può formarsi nelle strutture interne dell'organismo. Il rigonfiamento erniario può essere asintomatico o causare un lieve fastidio.
Dove si formano le ernie?
Le ernie solitamente si sviluppano in aree che, per il passaggio di vasi o nervi, rappresentano un punto di debolezza della parete addominale stessa. Nell'uomo, ad esempio, nella zona inguinale passa il funicolo spermatico, mentre nella donna un condotto fibroso molto piccolo: il legamento rotondo dell'utero.
Perché viene l'ernia crurale?
A causare un'ernia crurale è un cedimento della parete muscolare addominale, che concorre, assieme ad altre strutture anatomiche, a contenere i visceri dell'addome nella loro sede naturale. I fattori che possono indurre un cedimento della parete muscolare dell'addome sono diversi.
Quanti tipi di ernia inguinale ci sono?
L'ernia inguinale compare all'inguine e può estendersi allo scroto. Hanno un'incidenza maggiore nella popolazione maschile. Ne esistono due tipi, diretta e indiretta, in base alla sede precisa di formazione.
Quali sono i sintomi della Cruralgia?
I sintomi caratteristici della cruralgia sono:
dolore alla coscia (anteriormente, cioè davanti, e/o internamente), sensazioni d'intorpidimento, bruciore e debolezza, formicolio.
Cosa non fare se si ha l'ernia?
Occorre evitare tutti quei movimenti che agiscono sollecitando la colonna, in particolare torsioni, comportamenti in iperlordosi nella fascia lombare, saltelli, balzi, quindi si è soliti sconsigliare la corsa, ma anche la ginnastica aerobica ad alta intensità, step.