Quanti tipi di ernia ci sono?

Domanda di: Cleros Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (60 voti)

Le ernie assumono il nome dalla porta erniaria attraverso la quale si fanno strada:
  • Ernia inguinale. Si forma in regione inguinale. ...
  • Ernia crurale. Si forma in regione crurale ed è la seconda in ordine di frequenza. ...
  • Ernia ombelicale. ...
  • Ernia epigastrica. ...
  • Ernia semilunare. ...
  • Ernia otturatoria. ...
  • Ernia lombare.

Quale ernia è più pericolosa?

Le complicazioni più rilevanti sono l'ernia incarcerata o l'ernia strozzata, quando la parte di viscere è intrappolata tra legamenti e muscoli. Ciò provoca un ristagno del materiale presente all'interno dell'intestino, interruzione del flusso di sangue, morte dei tessuti.

Come si fa a capire se hai un ernia?

Il sintomo principale di questo disturbo è il dolore intenso nella zona dove si è verificata la lacerazione, che può essere lombare, dorsale o cervicale. A seconda dei casi, la sensazione dolorosa può estendersi anche a collo, braccia, mani e gambe e può essere accompagnata da formicolio, intorpidimento e debolezza.

Cosa è l'ernia Crurale?

L'ernia crurale, o ernia femorale, è un difetto della parete addominale attraverso il quale possono impegnarsi visceri addominali, nella maggior parte dei casi brevi tratti intestinali o tessuto adiposo.

Che differenza c'è tra ernia inguinale e ernia Crurale?

L'ernia inguinale è localizzata in prossimità del canale inguinale e si rende evidente con un gonfiore nella parte interna dell'inguine. L'ernia femorale o crurale invece si forma per la fuoriuscita di un'ansa intestinale in prossimità del pube, per la debolezza della fascia ileo-pubica.

tipi di ernie discali