Quali valori di glicemia sono pericolosi?

Domanda di: Eustachio Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (50 voti)

Risultati superiori ai 400 mg/dl sono considerati pericolosi e richiedono attenzione medica immediata e urgente. È infine considerata ipoglicemia (valori bassi) un esito inferiore a 60 mg/dl.

Quando il valore della glicemia diventa preoccupante?

Se la glicemia determinata su prelievo ematico, a digiuno e in condizioni di tranquillità, si conferma > 126mg/dl in due diverse occasioni, allora è possibile fare diagnosi di Diabete mellito.

Qual è il valore ottimale della glicemia?

Livelli glicemici normali

La glicemia a digiuno (nessuna assunzione di nutrienti per 8 ore) normale oscilla tra 70 e 99 mg/dL (in alcuni casi sono riportati ancora valori di glicemia normali fino a 110 mg/dL, seppure sia stato dimostrato un aumento del rischio di salute).

Quando si può dire che la glicemia è alta?

Si parla di glicemia alta, o iperglicemia, quando il glucosio nel sangue, misurato al mattino a digiuno, supera i 100 mg/dl e quando, dopo aver mangiato a 2 ore dal pasto, si registrano valori > 140 mg/dl.

Quando andare in pronto soccorso per glicemia alta?

Se la glicemia è molto alta (più di 400 mg/dl), conviene cercare subito il proprio medico o rivolgersi alla Guardia Medica o al Pronto Soccorso.

Valori glicemia: quali sono i livelli normali e quando va misurata la glicemia