Quando bisogna emettere lo scontrino?

Domanda di: Sig.ra Edvige Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (14 voti)

Per i beni lo scontrino fiscale va emesso nel momento in cui viene pagato il corrispettivo quando il bene viene consegnato. Per i servizi, invece, nel momento in cui viene terminata la prestazione.

Quando è obbligatorio lo scontrino?

Cominciata il primo luglio 2019, con il primo obbligo di scontrino elettronico per chi ha volume d'affari superiore ai 400mila euro annui (escluse le attività partite nel 2019); e poi si compie – per tutti – il primo gennaio 2021 (ad esclusione delle attività non obbligate alla certificazione dei corrispettivi).

Quando non è obbligatorio lo scontrino fiscale?

Tra i soggetti esonerati dall'obbligo di emissione dello scontrino elettronico rientrano inoltre i soggetti che effettuano operazioni marginali, ovvero i cui ricavi o compensi non siano superiori all'1 per cento del volume d'affari dell'anno precedente.

Chi non è obbligato a fare lo scontrino?

Sono esonerati dall'obbligo di emissione dello scontrino elettronico tutti i soggetti che, in base alla legislazione vigente, sono fuori dal perimetro di certificazione dei corrispettivi.

Cosa succede se non si fa lo scontrino?

La mancata emissione dello scontrino elettronico comporta una sanzione pari al 90% dell'Iva evasa e un minimo di 500 euro. Questo è quanto prevede l'art. 6, co.

Lo scontrino elettronico - video tutorial