Quando bisogna testimoniare?

Domanda di: Cecco Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (64 voti)

Sono obbligato a testimoniare se non conosco la vicenda? Si. Anche chi non conosce la vertenza, né le parti in causa, è tenuto a presentarsi in tribunale per testimoniare.

Quando si è obbligati a testimoniare?

L'obbligo di testimoniare

La testimonianza costituisce un dovere, a cui la persona non può sottrarsi. Una volta citato, il testimone ha l'obbligo di presentarsi, di attenersi alle prescrizioni date dal giudice in relazione alle esigenze processuali e di rispondere secondo verità alle domande che gli sono rivolte.

Cosa succede se non voglio testimoniare?

La mancata comparizione di un testimone all'udienza fissata per la sua deposizione pregiudica l'aspettativa di giustizia delle parti e comporta sempre un rinvio dell'udienza con conseguente allungamento della durata del processo; nel caso il testimone non si presenti senza giustificato motivo, inoltre, il giudice, a ...

Quando si viene chiamati a testimoniare?

Se si viene citati come testimoni ci si deve presentare in udienza nel giorno, luogo e ora indicate. Non ci si può rifiutare di comparire, perché la testimonianza è obbligatoria. Si deve prestare giuramento e rispondere secondo verità. Se ci si rifiuta di comparire o si dichiara il falso, si commette un reato.

Quanti giorni prima vanno citati i testimoni?

1. I testimoni, i periti, gli interpreti e i consulenti tecnici sono citati almeno tre giorni prima della data fissata per il dibattimento(2).

CHIAMATO PER UNA TESTIMONIANZA, MI DEVO PREOCCUPARE?