Quando ci si può rivolgere a un Giudice di Pace?

Domanda di: Dr. Caligola Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (30 voti)

Tra le situazioni più frequenti per cui è richiesto l'intervento del giudice di pace, vi sono le dispute condominiali, sovente seguite da un avvocato condominiale, controversie tra proprietari di immobili e locatari o per la contestazione di multe.

Per cosa si ricorre al giudice di pace?

Sono di competenza esclusiva del giudice di pace: le cause relative ad apposizione di termini ed osservanza delle distanze stabilite dalla legge, dai regolamenti o dagli usi riguardo al piantamento degli alberi e delle siepi. le cause relative alla misura ed alle modalità d'uso dei servizi di condominio di case.

Quando si può interpellare il giudice di pace?

Il ricorso al giudice di pace contro il verbale di accertamento della violazione va presentato entro 30 giorni dalla data di contestazione della multa su strada, o dalla data notifica della multa, mentre il ricorso avverso la cartella esattoriale va presentato entro 30 giorni dalla notifica della stessa.

Come si fa a rivolgersi a un giudice di pace?

presentare personalmente in cancelleria, o spedire in plico raccomandato A/R, presso il giudice di pace competente e nei termini di legge, il ricorso completo degli allegati e della nota d'iscrizione a ruolo.

Quali sono i reati di competenza del giudice di pace?

In ordine alfabetico i reati di competenza del Giudice di Pace sono i seguenti: • abbandono e introduzione di animali sul fondo altrui e pascolo abusivo (art. 636 c.p.); • acquisto macchine utensili (art. 15, Legge n. 1329/1965); • appropriazione di cose abusive (art.

Come presentarsi al giudice?