Quando controllano la residenza?

Domanda di: Irene Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (34 voti)

Ovunque viene esplicitamente indicato che i 45 giorni sono un termine ufficiale dopo il quale scatta il silenzio assenso e che il conteggio di questi giorni parte dal momento della richiesta di cambio residenza depositato in anagrafe.

Quando vengono a controllare la residenza?

Il Comune ha 45 giorni di tempo dalla data della dichiarazione per effettuare i relativi controlli sulle dichiarazioni anagrafiche e per accertare se la dimora abituale dei richiedenti si trova dove è stato effettivamente dichiarato.

Cosa controlla il vigile per la residenza?

In ogni caso, i vigili non hanno il potere di entrare in casa del cittadino (a meno che non sia egli stesso ad accoglierli), ma si limiteranno a osservare la situazione dall'uscio, verificando, per esempio, che siano presenti componenti di arredo o altri indizi che testimonino la presenza abituale del cittadino in casa ...

Chi accerta la residenza?

Gli accertamenti sulla dichiarazione di residenza vengono espletati dalla Polizia Municipale, su richiesta del servizio anagrafe comunale, entro 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata, decorsi i quali, se non viene effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, la dichiarazione si intende perfezionata.

Cosa succede se non si sposta la residenza?

Cosa succede se rimango così? Senza la residenza ne consegue la cancellazione dalle liste anagrafiche. Il problema è che la legge lega la residenza ad una serie di diritti fondamentali, (sociali e civili) dunque senza residenza si perdono i diritti fondamentali, primo tra tutti il diritto alla salute.

#PLsiracconta - La Residenza