Quando dare le patate al cane?

Domanda di: Gavino Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (30 voti)

Sì, nonostante quanto detto prima a proposito della solanina, è possibile dare le patate al cane. Quando l'ortaggio giunge a completa maturazione, e dopo che è stato cotto, diventa completamente innocuo per il cane e, anzi, la patata diventa così un'ottima fonte di potassio, di carboidrati e di vitamine B e C.

Quante patate al giorno al cane?

Come detto, un pezzetto di patata cotta e senza pelle data ogni tanto a Fido non provoca nessun danno. Se il cane ha però ingerito patate crude, o un quantitativo eccessivo di ortaggi potrebbe ritrovarsi intossicato.

Cosa dare al cane al posto delle patate?

È meglio dare le patate lesse al cane come alimento occasionale. La quantità di nutrienti che si ottiene, infatti, è minima rispetto a quella che si otterrebbe con altre verdure. Se vuoi dare una spinta alla salute del tuo cane, prova invece a proporre carote, zucchine e piselli.

Che verdura non dare ai cani?

Oltre alla cipolla, menzionata sopra, anche l'aglio, porri, melanzane e pomodori sono verdure vietate per i cani. Aglio, porri e cipolline sono tossici per i cani. Si tratta infatti di alimenti contenenti il tiosolfato, capace di distruggere i globuli rossi e quindi aumentare il rischio che il cane soffra di anemia.

Quali verdure si possono dare ai cani?

Tra le verdure adatte ai cani, maggiormente scelte dai proprietari, troviamo bietole, spinaci e lattuga. Ottime per riempire la ciotola anche carote, zucchine, fagiolini, finocchio, sedano e cetrioli.

I cani possono mangiare le patate? Pro & Contro delle patate per cani