Quando decade un sinistro?

Domanda di: Gilda Leone  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (68 voti)

In ogni caso il danneggiato decade dal diritto qualora la richiesta di risarcimento non venga presentata entro tre mesi dal fatto dannoso, salvo i casi di forza maggiore”.

Quando si cancella un sinistro?

Trascorsi i cinque anni dalla prima annotazione, se il grado di responsabilità del sinistro supera la quota complessiva del 51% la compagnia di assicurazione assegnerà il Malus al primo risarcimento pagato. Trascorsi i cinque anni tutte le quote di corresponsabilità paritaria annotate verranno cancellate.

Quanto può restare aperto un sinistro?

3 l. 39/77 è firmato da entrambe le parti, 60 giorni se non vi è modulo blu firmato da entrambi. Nel caso di lesioni, il termine è di 90 giorni dal momento in cui invii alla Compagnia il certificato medico di guarigione.

Come cancellare un sinistro?

Comunica alla CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) la tua volontà di rimborsare l'importo pagato al veicolo danneggiato. Puoi farlo attraverso il sito internet CONSAP, tramite email, fax o inviando una raccomandata all'indirizzo Consap Spa, Servizio Stanza di Compensazione, Via Yser 14 00198 – Roma.

Quanto tempo si ha per richiedere il risarcimento del danno?

L'Articolo 2947 del Codice civile stabilisce i termini entro i quali è possibile chiedere un risarcimento danni qualora si ritenga di essere vittima di un sinistro o di un illecito. Secondo la legge dunque il diritto al risarcimento del danno si prescrive in cinque anni dal giorno in cui il fatto si è verificato.

Risarcimento incidente stradale - Danni al veicolo - Danni alla persona