Quando decade una condanna penale?

Domanda di: Dott. Lucrezia Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (35 voti)

Dispositivo dell'art. 172 Codice Penale. La pena della reclusione si estingue col decorso di un tempo pari al doppio della pena inflitta e, in ogni caso, non superiore a trenta e non inferiore a dieci anni(1). La pena della multa si estingue nel termine di dieci anni.

Quando si cancella un reato penale?

Il codice penale stabilisce come cancellare una condanna dalla fedina penale quando la sentenza di condanna è l'esito di un processo ordinario oppure di un procedimento speciale conclusosi con una sentenza di patteggiamento o di decreto penale di condanna.

Quando una condanna penale va in prescrizione?

157 comma 1 statuisce che, la prescrizione estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge, e comunque, per un tempo non inferiore a sei anni se si tratta di delitto ovvero quattro anni se si tratta di contravvenzione, ancorché puniti con la sola pena pecuniaria.

Quando decade una sentenza penale?

La prescrizione estingue il reato(2) decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge e comunque un tempo non inferiore a sei anni se si tratta di delitto e a quattro anni se si tratta di contravvenzione, ancorché puniti con la sola pena pecuniaria.

Quali sono i reati che non vanno mai in prescrizione?

La prescrizione non estingue i reati per i quali la legge prevede la pena dell'ergastolo, anche come effetto dell'applicazione di circostanze aggravanti”.

CONDANNA PENALE: QUANDO PERDO IL LAVORO?