Come faccio a sapere quanto mi spetta di disoccupazione?

Domanda di: Ilario Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (10 voti)

La formula per calcolare la NASpI: due esempi In questo caso la formula da utilizzare è di questo tipo: 75% dell'importo di riferimento + 25% (retribuzione media - retribuzione di riferimento). ovvero: 1.014,14 + 196,46 = 1.210, 60 euro (che spettano al lavoratore per un periodo di 24 mesi).

Come faccio a sapere l'importo della disoccupazione?

Per conoscere con precisione l'importo delle rate basta accedere, nel portale Inps, da "Tutti i servizi" a "Nuova Assicurazione sociale per l'impiego ( NASpI): consultazione domande", inserire le proprie credenziali (PIN o SPID) e trovare le informazioni relative all'ultima domanda presentata.

Quanto prendo di disoccupazione con 1500 euro?

Nel suo caso, avendo uno stipendio lordo costante di 1500 euro bisogna prendere a riferimento il 75% di 1227,55 euro a cui sommare il 25% dell'eccedenza. Nello specifico, quindi, il 75% di 1227,55 euro è 920,66 euro a cui sommare il 25% di 272,45 euro (la differenza tra 1500 e 1227,55), ovvero altri 68,11 euro.

Quanto si prende di disoccupazione con uno stipendio di 1400 euro?

Se la retribuzione media mensile non supera i 1.227,55 euro, la Naspi è pari al 75% della retribuzione stessa.Se la retribuzione media mensile è superiore ai 1227,55 euro la Naspi è pari al 75% di tale importo, sommato al 25% della differenza tra la retribuzione mensile e tale cifra.

Quanto prendo di disoccupazione con 1800 euro?

Sulla retribuzione di 1.800 euro, essendo quest'ultima superiore a 1.195 euro, si calcola il 75% di 1.195 euro che è pari a 896,25 euro a cui si aggiunge il 25% della differenza tra 1.800 e 1.195 euro, ossia 151,25 euro. La conseguenza è che la Naspi è pari a 1.195 + 151,25 euro = 1.346,25 euro.

Quanti giorni di DISOCCUPAZIONE NASPI mi spettano