VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Come capire se una figura è concava o convessa?
Un poligono viene detto concavo se il prolungamento di uno dei suoi lati lo divide in due parti, mentre viene detto convesso se questo non accade per nessun lato.
Che differenza c'è tra concavo è convesso?
La differenza tra angolo concavo e convesso sta principalmente nel prolungamento dei lati che definiscono l'angolo. Se il proseguimento di questi cade all'interno dell'angolo, allora è un angolo concavo, se invece i prolungamenti proseguono all'esterno dell'angolo, allora è un angolo convesso.
Come calcolare se una funzione è concava?
Una funzione f(x) è concava se in un intervallo [a,b] se per ogni punto x0 ∈[a,b] il grafico della funzione in [a,b] è al di sotto della retta tangente al grafico nel punto (x0 ,f(x0 ).
Quali sono le figure convesse?
Il piano, le rette, le semirette, i segmenti e i semipiani sono tutte figure convesse. Anche gli angoli possono essere: concavi se contengono i prolungamenti dei lati. convessi se non contengono i prolungamenti dei lati.
Quando la concavità è verso il basso?
In altre parola concavità verso l'alto equivale a dire derivata prima crescente e quindi derivata seconda maggiore di zero. Analogamente si ricava che concavità verso il basso equivale a dire derivata prima decrescente e quindi derivata seconda minore di zero.
Perché la retta è convessa?
Una figura è: convessa se, unendo qualsiasi coppia di punti della figura, il segmento che si crea è sempre tutto contenuto all'interno della figura; concava se non è convessa.
Quando una funzione è concava verso l'alto?
Concavità di una curva in un intervallo Allora, si ha che: se f''(x) > 0, allora la funzione f(x) è, nell'intervallo I, concava verso l'alto; se f''(x) < 0, allora la funzione f(x) è, nell'intervallo I, concava verso il basso.
Cosa succede se la derivata seconda è uguale a zero?
I punti in cui la curva passa attraverso la retta tangente sono i punti di flesso. Nei punti di flesso, la derivata seconda è nulla. Per trovarli si può porre la derivata seconda uguale a zero.
Qual è il significato di concava?
del lat. concavus, comp. di cum "insieme" e cavus "cavo" e quindi "che ha superficie curva e rientrante" (l'opposto di convesso)] [ALG] Figura c.: superficie o solido tale che esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura; è il contrario di figura convessa.
Quale figura può essere sia concava sia convessa?
I poligoni possono essere sia concavi che convessi. Un poligono convesso non contiene i prolungamenti dei suoi lati.
Quando la derivata seconda è positiva?
In generale vale la regola: se la derivata seconda e' positiva la concavita' e' verso l'alto. Per ricordarmela, siccome ho il vizio di confondermi, penso sempre alla parabola: infatti la derivata seconda di y = x2 e' 2 cioe' e' positiva e la parabola volge la concavita' verso l'alto.
Quali sono gli angoli concavi è convessi?
Un angolo si dice concavo quando contiene il prolungamento dei suoi lati; un angolo concavo è maggiore di 180°. Un angolo si dice convesso quando non contiene il prolungamento dei suoi lati; un angolo convesso è minore di 180°.
Come ricordare concavo è convesso?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Perché il cerchio è una figura convessa?
Possiamo affermare che il cerchio è una figura convessa, infatti, prendendo due punti qualsiasi al suo interno, il segmento che li congiunge è interno alla figura stessa.
Come faccio a capire se c'è un flesso?
i punti in cui si annulla la derivata seconda f ′ ′ ( x ) = 0 f''(x)=0 f′′(x)=0 sono i candidati ad essere punti di flesso a tangente orizzontale; se la derivata seconda cambia di segno in un intorno di questi punti, allora sono dei punti di flesso a tangente orizzontale.
Come capire se un flesso è obliquo?
La verifica del punto di flesso obliquo Porre quindi la derivata seconda maggiore e uguale a zero facendo in modo da ottenere un risultato. Se la derivata non si annulla nel punto in cui avviene l'inversione della concavità del grafico allora ci si troverà in presenza di un punto di flesso obliquo.
Quando una funzione a due variabili è convessa?
Si ha la cosiddetta definizione per due punti: f è convessa (nel senso prima introdotto) quando il suo grafico sta sempre al di sopra, o comunque non al di sotto, di quello della retta tangente al suo grafico condotta per un qualunque punto x0 (in formula: f(x) ≥ f(x0 ) + f′ (x0 )(x − x0 )) oppure, equivalentemente, ...
Come si chiama un angolo di 180 gradi?
angolo piatto angolo che si ottiene con una rotazione di mezzo giro di una semiretta attorno alla sua origine. Coincide di fatto con un semipiano, è un angolo convesso e ottuso e la sua ampiezza è, in gradi, uguale a 180° e, in radianti, uguale a π.
Quali sono i poligoni concavi?
poligono concavo poligono non convesso, cioè tale che esiste una coppia di suoi punti distinti per i quali il segmento che li ha per estremi non è tutto contenuto nel poligono stesso. Un poligono concavo deve avere almeno quattro lati e almeno uno dei suoi angoli è maggiore di un angolo piatto (→ poligono).
Cosa vuol dire forma convessa?
– In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera (opposto di concavo): la calotta è convessa nella parte esterna, concava nella parte interna.