Quando è da fare la frizione?

Domanda di: Dott. Sue ellen Amato  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (36 voti)

Come accorgersi di dover cambiare la frizione di un'auto
Quando la frizione inizia a dare segni di deterioramento o di cedimento significa che è il momento più giusto per cambiarla.

Come capire quando fare frizione?

se la frizione diventa rumorosa (non il solito cigolio, che potrebbe essere legato ad un problema di lubrificazione) potrebbe essere da sostituire; se stacca più in alto del solito e 'strattona' l'andatura, allora la frizione potrebbe essere quasi arrivata al termine del suo ciclo vitale.

Come capire che la frizione è finita?

Questi sono i casi più frequenti che denotano una notevole usura della frizione:
  1. Il cambio tende a “impuntarsi”. ...
  2. La frizione “strappa”. ...
  3. La frizione “slitta”. ...
  4. Il cambio “gratta”. ...
  5. Si avverte una eccessiva durezza al pedale. ...
  6. Odore molto forte.

Quanti km si fa la frizione?

Nelle auto dotate invece del normale cambio meccanico, in genere la durata della frizione si attesta tra un minimo di 60.000 chilometri e un massimo di 200.000 km.

Cosa succede quando la frizione è consumata?

Solitamente il primo sintomo di una frizione consumata è lo slittamento: cosa succede in questo caso? Capita che lasciando la frizione aumentino i giri del motore ma non la velocità. In pratica, non partirete subito: più tempo ci metterete, più la frizione è ormai compromessa.

CAPIRE SE LA FRIZIONE È CONSUMATA