L'autunno 2023 comincia nella mattina di sabato 23 settembre e, l'equinozio, come quello degli ultimi sette anni non comincia il 21 di questo mese. Quello della data fissa per l'inizio delle stagioni è un mito da sfatare. L'equinozio è un attimo che quest'anno cade alle 8 e 49 italiane di sabato 23 settembre.
Perché l'autunno inizia il 23 settembre e non il 21?
Può cadere infatti tra il 21 e il 24 settembre. Questo perché la durata di un anno solare (365 giorni) non corrisponde esattamente a quella dell'anno siderale, cioè al tempo impiegato dalla Terra per compiere un giro della sua orbita intorno al Sole, che è di 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi.
Autunno 2023, perché comincia il 23 settembre e non il 21 come pensano molti. Per l'emisfero boreale, quello in cui si trova l'Italia, il 23 settembre è il primo giorno d'autunno, data in cui nel 2023 cade l'equinozio. Ma che cosa significa e perché cade proprio oggi? Partiamo dall'etimologia del termine.
Tipico autunno in Brasile. Fogliame autunnale in Italia. Nell'emisfero boreale, l'inizio dell'autunno è convenzionalmente individuato attorno al 23 settembre: al verificarsi dell'equinozio d'autunno. La fine della stagione corrisponde invece al 20 dicembre, quando avviene il solstizio invernale.
Nel 2023 l'equinozio d'autunno sarà sabato 23 settembre, quando in Italia saranno le 8.49. Anche nel 2022 l'equinozio si è verificato il 23 settembre, mentre nel 2020 e 2021 è stato il 22 di settembre. Equinozio d'autunno 2023.