Quando è importante fare l'esame per l omocisteina?

Domanda di: Timoteo Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (65 voti)

Generalmente, l'esame per il dosaggio dell'omocisteina nel sangue è richiesto nei seguenti casi: quando si sospetti una possibile carenza di vitamina B12 o di folati (persone malnutrite; anziani a causa di un ridotto assorbimento intestinale; alcolismo e abuso di droghe)

Che problemi porta l omocisteina?

Sebbene l'omocisteina sia naturalmente presente nel nostro corpo, l'omocisteina alta nel sangue è associata a un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, tra cui trombosi venosa, aterosclerosi, ipertensione, malattia coronarica e ictus.

Che sintomi porta l omocisteina alta?

Iperomocisteinemia: come si riconosce
  • Diarrea;
  • Vertigini;
  • Senso di fatica e debolezza;
  • Perdita dell'appetito;
  • Pallore;
  • Battito cardiaco accelerato;
  • Fiato corto;
  • Dolore alla bocca ed alla lingua;

Chi deve controllare l omocisteina?

L'esame diventa di routine per tutti coloro che hanno già sofferto di infarto, ictus e trombosi venosa. Il dosaggio dell'omocisteina è importante anche in chi soffre di ipertensione arteriosa, diabete, colesterolo alto, ipertiroidismo e nota familiarità per le malattie cardiache e vascolari.

Cosa si vede con l'esame dell omocisteina?

Il test dell'omocisteina serve principalmente a misurare la concentrazione di questo aminoacido nel plasma e nelle urine. I risultati delle analisi possono essere un importante indicatore della salute cardiovascolare del paziente o di una eventuale carenza di acido folico e vitamine come la B12 o la B6.

cos'è l'omocisteina e perchè è importante misurarla