Quando è necessario il parere del revisore dei conti?
Domanda di: Dr. Romeo Ricci | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(5 voti)
6/2020), ha previsto che gli enti locali con popolazione superiore ai 5.000 abitanti, il provvedimento con cui è conferito l'incarico di studio, ricerca, consulenza deve essere corredato del parere obbligatorio (ma non vincolante) dell'organo di revisione economico – finanziaria dell'ente.
239 del Tuel un parere obbligatorio sulla verifica degli equilibri, anche in caso in cui la proposta di deliberazione dia atto del permanere degli equilibri generali di bilancio, e quindi non si traduca in una variazione dello stesso, è necessario il parere dell'organo di revisione”.
In quale momento è richiesto il parere del revisore del conto sul Dup?
“Con riferimento al procedimento di approvazione del DUP e della relativa nota di aggiornamento, dal vigente quadro normativo risulta: 1) che il DUP è presentato dalla Giunta entro il 31 luglio “per le conseguenti deliberazioni”. Pertanto il Consiglio riceve, esamina, discute il DUP presentato a luglio e delibera.
L'obbligo di nomina dell'organo di controllo scatta quindi nel caso di superamento per due esercizi consecutivi di almeno uno dei seguenti parametri: attivo patrimoniale: 4 milioni di euro; ricavi da vendite e prestazioni: 4 milioni di euro; numero di dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 20 unità.
Per chi è obbligatoria la revisione legale dei conti?
Sono soggette alla revisione legale dei conti in via obbligatoria le società per azioni (SPA) e qualsiasi altro Ente giuridico partecipato da un Ente locale; (comune, province, regioni).