Quando è obbligatoria asseverazione?

Domanda di: Silverio Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (14 voti)

L'asseverazione Bonus Casa è obbligatoria per le comunicazioni trasmesse dal 12 novembre 2021, tranne se, prima di questa data, contemporaneamente la fattura era già stata emessa, l'eventuale saldo della stessa era già stato pagato e l'accordo tra cedente e cessionario era già stato stipulato.

Quando non serve visto di conformità e asseverazione?

Il visto di conformità non è necessario nel caso di fruizione diretta in detrazione di questi Bonus. Gli unici casi in cui non è necessaria l'apposizione del visto di conformità, sono descritti nella Legge di Bilancio 2022, n. 234/2021, all'art. 1, c.

Quando non è necessaria asseverazione?

Asseverazione non obbligatoria: i bonus

Escludendo quindi superbonus 110, l'ecobonus e il bonus facciate, per tutte le altre forme di sostegno o e agevolazione non è necessario presentare la certificazione di asseverazione.

Quando serve visto e asseverazione?

Il decreto legge “antifrode” (dl 157/2021), confluito poi nella legge di Bilancio 2022 (legge 234/2021), ha introdotto l'obbligo di presentare il visto di conformità e l'asseverazione edilizia per accedere ai principali sconti fiscali in ambito edile.

Quali lavori senza asseverazione?

la sostituzione di pompe di calore aria-aria; l'installazione, la sostituzione e il rinnovamento di pannelli solari fotovoltaici fuori dai centri storici; i lavori per l'eliminazione di barriere architettoniche, (installazione, riparazione e sostituzione di ascensori, servoscala, montacarichi e rampe).

Che cos’è il visto di conformità? Quando è obbligatorio? Quanto costa? Bonus casa, eco e superbonus