Chi ha iniziato a costruire il Colosseo?

Domanda di: Donatella Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (19 voti)

La costruzione dell'Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto come il Colosseo, inizia intorno all'anno 71 dC sotto l'imperatore Vespasiano d.C.. Il Colosseo è stato costruito in una valle, dopo aver asciugato un piccolo lago che Nerone usava per la Domus Aurea tra le colline di Palatino, Esquilino e Celio.

Perché Vespasiano costruì il Colosseo?

Nel tentativo di risollevare il morale del popolo e quasi come un dono, Vespasiano, il successore di Nerone, commissionò la costruzione del Colosseo: un grande anfiteatro destinato ad ospitare gratuitamente i giochi dei gladiatori e ad offrire al popolo intrattenimento gratuito.

Come è nato il Colosseo?

L'anfiteatro fu edificato in epoca Flavia su un'area al limite orientale del Foro Romano. La sua costruzione, iniziata da Vespasiano nel 70 d.C., fu conclusa da Tito, che lo inaugurò il 21 Aprile nell'80 d.C. Ulteriori modifiche vennero apportate durante l'impero di Domiziano, nel 90.

Come si chiamava prima il Colosseo?

Nome dato nel Medioevo all'anfiteatro Flavio, da sempre uno dei monumenti più noti di Roma, inaugurato da Tito nell'80 d.C. Il nome deriva dalle dimensioni dell'edificio o, più probabilmente, dalla vicinanza della statua colossale di Nerone.

Cosa c'era sotto il Colosseo?

I laghetti sotto il Colosseo

Proprio sotto l'Anfiteatro Flavio, il più grande anfiteatro romano del mondo, nel pieno centro della città, ancora oggi ci sono dei piccoli laghi. Qui, incredibilmente, l'acqua è limpida e cristallina. E sono una vera meraviglia.

La STORIA del COLOSSEO