Quando è stato l'inverno più freddo in Italia?

Domanda di: Aroldo Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (62 voti)

Particolarmente gelido il 1857-1858, il trimestre in cui Bologna segnò ben 88 temperature minime consecutive sotto lo zero, e che appunto risultò freddo praticamente senza sosta, in Italia è stato come media termica uno dei più freddi di sempre.

Qual è stato l'anno più freddo in Italia?

Il gelo del 1985: il confronto col 2023 impressiona

Gennaio del 1985 è stato il mese più freddo dell'inverno forse degli ultimi 100 anni, almeno in Italia. Nevicò quasi ovunque, e a Milano caddero addirittura 90 centimetri di neve.

Qual è stato l'inverno più freddo?

Oggi 10 gennaio ricorre un anniversario speciale: 3 secoli fa, nel 1709, iniziò in Europa l'inverno più freddo che la storia possa ricordare. Il 1709 infatti è proprio passato alla storia per essere stato il più freddo degli ultimi 500 anni.

Come è stato l'inverno 1985?

L'inverno tra il dicembre 1984 e il gennaio 1985 fu particolarmente rigido, caratterizzato da temperature sempre più basse, a causa di un'anomalia termica della stratosfera che provocò il congiungimento dell'anticiclone delle Azzorre con quello polare, permettendo la discesa di aria artica marittima sull'Europa.

In che giorno fu la nevicata del 56?

La nevicata del '56

Nel 1956 Roma fu imbiancata nel mese di febbraio. Nevicò il 2, il 9, il 18 e il 19 febbraio e le temperature rimasero sotto lo zero per quattro giorni consecutivi. Il 12 febbraio poi si registrò una nevicata di ben 12 centimetri.

1709: L'INVERNO più FREDDO della storia d'Europa