Quando fare ecografia ai reni?

Domanda di: Mietta Monti  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (74 voti)

A che cosa serve l'ecografia ai reni? L'ecografia ai reni permette di individuare l'esistenza di calcoli, cisti, tumori, malformazioni congenite. L'esame è consigliato a chi avverte dolori insoliti al fianco o nella zona lombare, oppure quando si riscontra nelle urine una cospicua quantità di sangue.

Perché si fa l'ecografia ai reni?

L'ecografia renale serve, per l'appunto, a studiare la morfologia renali. Compito importante dell'esame è individuare eventuali problematiche come patologie organiche, quali malformazioni, cisti, tumori, calcoli. È inoltre possibile individuare la sede dei calcoli ureterali in presenza delle coliche.

Cosa si vede dall ecografia dei reni?

Consente di esplorare, oltre al rene e le vie urinarie (ureteri e uretra), anche la vescica e altri organi vicini, come le ghiandole surrenali, il retroperitoneo, e la prostata o l'utero. Come ogni altra ecografia anche l'Ecografia Renale si basa sull'utilizzo degli ultrasuoni.

Come capire se si ha un problema ai reni?

Sintomi dell'Insufficienza Renale Acuta
  • Diminuzione del volume delle urine.
  • Ritenzione idrica con gonfiore di gambe, caviglie o piedi.
  • Sonnolenza e affaticamento.
  • Fiato corto causato da un edema polmonare (accumulo di liquidi nei polmoni)
  • Confusione mentale.
  • Nei casi più gravi convulsioni o coma.

Cosa bisogna fare prima di un'ecografia ai reni?

Si raccomanda di non urinare nelle 2-3 ore precedenti l'esame e di bere almeno mezzo litro di acqua mezz'ora prima dell'esame (sono esclusi i bambini ed i pazienti cardiopatici o nefropatici sottoposti a restrizioni idriche, che dovranno chiedere in merito al proprio medico curante).

ECOGRAFIA RENALE