Quando fare il trattamento per la cocciniglia?

Domanda di: Dr. Fiorenzo Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (2 voti)

QUANDO TRATTARE
Specialmente nelle piante a foglia caduca, il momento ideale è quello compreso tra l'inizio e la fine caduta foglie (in genere ottobre/novembre): periodo in cui i ricoveri naturali dell'insetto come gli anfratti della corteccia sono più esposti e quindi facilmente raggiungibili dal trattamento.

Come eliminare per sempre la cocciniglia?

utilizza alcool: è uno dei rimedi più utilizzati ed efficaci per eliminare la cocciniglia cotonosa e la cocciniglia a scudo: ti basterà diluirlo con l'acqua e spruzzarlo sulle foglie. In alternativa, puoi anche passare direttamente sulle foglie dell'alcool con un batuffolo di cotone, indossando sempre dei guanti.

Quando spruzzare insetticida sulle piante?

Spruzzati sulle piante la mattina presto, quando le cimici sono poco attive, ci libereranno dagli insetti.

Che prodotto usare contro la cocciniglia?

Un ottimo insetticida anti cocciniglia è il sapone di Marsiglia o anche il sapone molle di potassio per uso agricolo. Questo trattamento agisce occludendo i pori dell'insetto fino a provocarne la morte, quindi colpisce in modo fisico e non avvelenando l'organismo del parassita.

Come evitare che si formi la cocciniglia?

In questo caso è consigliabile creare una soluzione con un cucchiaio di alcool e un litro di acqua, vaporizzando poi il tutto sulla pianta. Infine, per ultimi, ma non meno importanti, l'aglio e la cipolla sono considerati degli ottimi repellenti naturali contro la cocciniglia.

Addio Cocciniglia, Rimedio fatto in Casa