Quando fare ISEE 2023 per assegno unico?
Domanda di: Vania Bruno | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023Valutazione: 4.8/5 (65 voti)
Per continuare a beneficiare dell'assegno unico calcolando l'importo in base alla propria condizione economica è necessario rinnovare l'ISEE entro la scadenza del 28 febbraio 2023. La somma erogata dall'INPS, infatti, è determinata sulla base dell'indicatore della situazione economica equivalente del nucleo familiare.
Quando presentare ISEE per assegno Unico 2023?
Per mantenere il diritto ad usufruire dell'assegno unico, il cui importo è calcolato in base alla condizione economica del nucleo familiare, era necessario rinnovare l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) entro il termine del 28 febbraio 2023.
Come aggiornare assegno Unico 2023?
COME AGGIORNARE L'ISEE 2023 PER L'ASSEGNO UNICO
La risposta è no. Basta compilare un format sul sito dell'INPS raggiungibile a questo indirizzo, oppure recandosi alle sedi territoriali INPS o presso un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l'INPS ricevendo assistenza gratuita.
Cosa serve per fare l'ISEE 2023?
- documento d'identità in corso di validità del dichiarante.
- tessera sanitaria del dichiarante e dei componenti del nucleo familiare.
- dati dell'abitazione o copia del contratto di locazione con estremi di registrazione e relative ricevute di pagamento, nel in caso di affitto.
Come rinnovare ISEE 2023 online?
L'Isee 2023 può essere rinnovato in piena autonomia direttamente sul sito dell'Inps. Si parte con la compilazione di una nuova Dsu, dichiarazione unica sostitutiva, in cui devono essere inseriti tutti i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del richiedente Isee e membri del suo nucleo familiare.
Qual è il momento migliore per mangiare la mela?
Quanti punti attribuisce la tesi?