Quando fermarsi a un posto di blocco?

Domanda di: Lucrezia Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (50 voti)

In particolare, l'articolo 192 del Codice della strada prevede che chi circola sulle strade è tenuto a fermarsi all'invito dei funzionari, ufficiali ed agenti ai quali spetta l'espletamento dei servizi di polizia stradale, quando siano in uniforme o muniti dell'apposito segnale distintivo.

Quando bisogna fermarsi al posto di blocco?

In linea di massima, a non fermarsi a un posto di controllo o di blocco non si rischia di commettere reato: come ha specificato la giurisprudenza, chi non si ferma all'invito della polizia subisce solo la sanzione amministrativa.

Quando bisogna fermarsi con i carabinieri?

Multa per chi non si ferma ai controlli dei carabinieri

Il Codice della strada stabilisce che i conducenti devono fermarsi qualora un carabiniere dia loro l'ordine. L'obbligo scatta quando l'agente è in uniforme e ha l'apposito segnale distintivo. Chi non si ferma all'alt dei carabinieri e scappa, secondo l'art.

Come ci si ferma a un posto di blocco?

Quando ci troviamo davanti ad un posto di blocco e il personale delle Forze dell'Ordine alza la paletta indicando di fermarci, dobbiamo farlo. Senza temere nulla e mantenendo la calma.

Cosa succede se non ti fermi ai carabinieri?

Chi non si ferma a un posto di controllo, cioè all'alt intimato dalle forze dell'ordine sul ciglio della strada, commette un illecito amministrativo punito con una multa.

Posto di BLOCCO: Come COMPORTARSI se ci FERMANO? | Avv. Giuseppe Di Palo