Domanda di: Ing. Sibilla Lombardo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(24 voti)
Nell'ultimo annuncio del Mise si parla di un passaggio “a partire dal 1 gennaio 2023”: una formula che fa intendere che lo switch off, ossia lo spegnimento del segnale del vecchio digitale terrestre in favore di quello nuovo, non avverrà in una singola data bensì con tappe progressive come successo per il cambio di ...
Dal 1 gennaio 2023: le frequenze DVB-T, cioè quelle utilizzate attualmente, verranno spente e non sarà possibile vedere nessun canale televisivo, nemmeno in HD. Si potranno vedere i canali televisivi solamente se si possiede un decoder DVB-T2, oppure con un TV DVB-T2.
Quando si passa definitivamente al digitale terrestre?
Nuova tappa di avvicinamento al passaggio definitivo al nuovo digitale terrestre: a partire dal 21 dicembre tutte le emittenti dovranno trasmettere i loro programmi con la codifica mpeg4, ovvero in alta definizione. Ci sarà infatti lo switch off di tutte le trasmissioni nel vecchio formato mpeg2 (definizione standard).
Per la televisione italiana è arrivato il momento di un nuovo switch off: si attua, come previsto, il passaggio definitivo dallo standard Mpeg-2 allo standard Mpeg-4 che era stato previsto per il 20 dicembre 2022.
Se ne parla da tempo, ora è ufficiale: entro il 2022 cambierà il segnale di ricezione dei canali televisivi, con il passaggio dall'attuale digitale terrestre (DVB T) a un nuovo standard (DVB T2). E già a partire da dicembre il bonus TV agevolerà il pieno passaggio al digitale.