VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Chi caccia i Medici da Firenze?
Alla notizia del sacco di Roma, i fiorentini si ribellarono ad Alessandro il Moro e cacciarono lui e tutti i Medici dalla città. La terza cacciata della storia della famiglia.
Chi governo Firenze dopo i medici?
Fu proclamata così la repubblica ispirata ancora dagli ideali di fra Girolamo Savonarola, come già quella del 1494. Il 31 maggio 1527 fu eletto gonfaloniere del nuovo governo, Niccolò Capponi, uomo di grande rigore morale, moderazione e ascetismo religioso.
Chi sono oggi gli eredi dei Medici?
Ma cosa ne è stato dei discendenti di Lorenzo e Cosimo de' Medici? Esistono ancora oggi? Ebbene sì, si tratta dei Principi di Ottajano e dei Marchesi Medici-Tornaquinci, l'unico stipite del Casato ancora esistente e anche quello più prossimo all'estinto ramo Granducale.
Chi è l'ultimo discendente dei Medici?
Il 18 febbraio 1743 si spense a Firenze l'ultima discendente della casata granducale, Anna Maria Luisa de' Medici.
Che cosa accadde a Firenze nel 1494?
Costretto precipitosamente alla fuga da Firenze nella notte tra l'8 e il 9 novembre 1494, colpito da una taglia di 5.000 ducati promessa dalla Signoria (il collegio di governo) a chi lo avesse catturato e di 2.000 a chi lo avesse ucciso, Piero non vi sarebbe più rientrato.
Chi sono i medici a gettone?
Sono medici pagati a ore per tamponare le carenze di personale negli ospedali , soprattutto nei Pronto Soccorso , ma anche in diversi reparti . Si tratta di liberi professionisti che danno disponibilità lavorativa solo per qualche giorno a settimana, o mese.
Quanto era ricca la famiglia Medici?
Secondo i calcoli di Lorenzo, al momento della morte del padre, nel 1469, il patrimonio dei Medici ammontava a 237.988 fiorini.
Cosa succede a Firenze dopo il 1527?
Il 16 maggio 1527 scoppiò a Firenze una violenta rivolta contro la famiglia Medici, la quale venne estromessa dal potere ed espulsa dalla città. Firenze si costituì nuovamente in Repubblica.
Dove vivevano i Medici a Firenze?
I Medici arrivarono a Firenze dal Mugello e vissero in città nella zona dell'attuale piazza della Repubblica. Della loro più antica dimora non resta niente, essendo stata distrutta nell'Ottocento al tempo di Firenze capitale e delle ristrutturazioni condotte dal Poggi nel quartiere del mercato vecchio.
Che fine ha fatto la famiglia Medici?
Alla morte di Ferdinando I successe al governo del Granducato di Toscana Cosimo II, figlio primogenito di Ferdinando e di sua moglie Cristina di Lorena, figlia del duca Carlo III. Sarà con la morte di Cosimo II che la casata inizia il suo lento declino che porterà alla fine della famiglia Medici.
Quando inizia il dominio dei Medici a Firenze?
Nel 1512 tornano a Firenze i Medici capeggiati da Giuliano. Sarà però una parentesi breve: Giuliano verrà cacciato nel 1527 per poi tornare nel 1530 grazie a un assedio papale imperiale. Nel 1537 assume il potere Cosimo de' Medici, che conquista Siena nel 1555.
Come si chiamano i pazienti dei medici di famiglia?
Il termine “paziente” non esisterà più. Al suo posto leggeremo “persona assistita” nel codice deontologico dei medici.
Cosa ha fatto Maria de Medici?
Maria de' Medici (Firenze, 26 aprile 1575 – Colonia, 3 luglio 1642), figlia di Francesco I de' Medici, granduca di Toscana, è stata regina consorte di Francia e Navarra come seconda moglie di Enrico IV di Francia dal 1600 al 1610.
Dove si trovano le tombe dei Medici?
Le cappelle medicee si trovano all'interno della basilica di San Lorenzo e sono accessibili da piazza Madonna degli Aldobrandini. Al loro interno sono sepolti Giovanni dalle Bande Nere, sua moglie Maria Salvati, Cosimo il Vecchio, Francesco I, Anna Maria Luisa de' Medici e altri membri della famiglia.
Come si chiamava in passato Firenze?
- Firenze fu anticamente una città romana detta Florentia che sorse nella valle dell'Arno.
Chi comandava a Firenze nel 1300?
Nel Trecento a Firenze il potere era nelle mani delle Arti; i magnati e i nobili erano esclusi dal potere. Era però una città dilaniata dalle guerre tra guelfi e ghibellini. In questo scenario emersero delle famiglie più forti, quella degli Albizi e quella dei Medici.
Chi fu bruciato a Firenze?
Girolamo Savonarola. La mattina del 23 maggio 1498 finì l'avventura del predicatore Girolamo Savonarola. Il frate domenicano, originario di Ferrara, fu impiccato e poi arso sul rogo a Firenze insieme ai confratelli Domenico e Silvestro, con l'accusa di eresia.
Quanto vivono i medici?
I medici sono i più longevi, seguiti dagli avvocati e dai dipendenti pubblici. I medici vivono mediamente 85,6 anni, circa due anni più rispetto alla vita media della popolazione in generale.