Quando i medici furono cacciati da Firenze?

Domanda di: Renato Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2023
Valutazione: 4.9/5 (53 voti)

1494, 9 novembre A Firenze il popolo insorge guidato da fra' Girolamo Savonarola, priore del convento di San Marco. Piero de' Medici, di ritorno dall'incontro diplomatico con Carlo VIII, viene bandito da Firenze con la sua famiglia.

Perché i Medici furono cacciati da Firenze nel 1495?

Accusato di viltà e debolezza, venne cacciato dalla città con una sentenza datata 9 novembre 1494. La città allora divenne uno stato "teocratico" governato da Savonarola.

Quanto tempo sono rimasti i Medici al potere a Firenze?

La famiglia Medici governò Firenze per circa tre secoli, dal 1434 al 1737. All'inizio si occuparono solo di mercatura tessile e agricoltura, per poi diventare una delle famiglie più ricche e potenti d'Italia con l'attività bancaria; Giovanni Di Bicci, infatti, fondò il Banco Dei Medici.

Perché nel 1494 i Medici furono cacciati da Firenze?

Come una sorta di crociata protestante contro la corruzione del papato, saccheggiò Roma nel 1527. In seguito al Sacco di Roma, i fiorentini si ribellarono ad Alessandro, cacciando lui e tutti i Medici dalla città in quella che fu chiamata “Terza cacciata dei Medici”.

Quando Terminó la dinastia dei Medici a Firenze?

La famiglia Medici regnerà sulla Toscana, con qualche intervallo, per un periodo che va dal 1434 al 1737: più di 300 anni.

I MEDICI: la famiglia più ricca e potente d’Italia! - Riassunto completo della loro storia! ⚜️