Quando il cervello lavora troppo?

Domanda di: Dott. Loris Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (56 voti)

Chi soffre di quello che gli inglesi chiamano obsessive-compulsive disorder, ovvero disordine ossessivo compulsivo, potrebbe avere un'area del cervello, chiamata nucleo caudato, che in sostanza è iperattiva e lavora troppo.

Cosa si nasconde dietro un disturbo ossessivo compulsivo?

Una delle credenze più diffuse sul Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è che si tratti principalmente di una fissazione per l'ordine e la pulizia. Così molte persone amanti dell'ordine si autodefiniscono ossessive, sminuendo la sofferenza di chi realmente ha una diagnosi di DOC.

Come si chiama la persona che ripete sempre le stesse cose?

L'ecolalia è un sintomo psichiatrico che consiste nella ripetizione meccanica e stereotipata di parole o frasi pronunciate da altre persone o dal soggetto stesso (autoecolalia).

Chi soffre di disturbo ossessivo compulsivo è più intelligente?

Anche se questi segni sono propri del disturbo ossessivo-compulsivo, una persona che li presenta non deve necessariamente soffrire di disturbo ossessivo compulsivo. Nonostante il comportamento irrazionale, il disturbo ossessivo compulsivo è talvolta associato ad un elevato quoziente intellettivo, superiore alla media.

Perché il mio cervello si fissa?

Come vedremo più avanti, le cause principali di questo modo di pensare sono da ricercare in ansia e stress e i pensieri negativi sono vere e proprie immagini mentali che si ripetono senza alcun controllo, creando un meccanismo difficile da interrompere.

Non credere al tuo cervello | Filippo Ongaro