Quando il colore delle urine deve preoccupare?

Domanda di: Ortensia Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (30 voti)

PAGLIERINO CHIARO e GIALLO TRASPARENTE: è il colore normale delle urine, indice di corretta idratazione. GIALLO SCURO-AMBRA: suggerisce una mancanza di idratazione; è quindi necessario bere maggiori quantità di acqua. BIRRA SCURA: può indicare una possibile malattia al fegato o una forte disidratazione.

Quando preoccuparsi dell'urina?

In presenza di urine di colore scuro, ematuria o schiuma nelle urine, senza che questi fenomeni siano associati a sforzi fisici, disidratazione o assunzione di nuovi farmaci, è bene contattare il proprio medico di medicina generale che, se necessario, indicherà gli opportuni esami da svolgere.

Che significa quando la pipì e Bianca?

Se l'urina è pallida o trasparente significa che è poco concentrata, cioè contiene molta acqua; si noti che l'assenza completa di colore potrebbe essere legato ad un eccesso d'idratazione, condizione pericolosa in grado di causare iponatriemia (ridotta concentrazione di sodio nel sangue).

Perché l'urina è più scura?

Definizione. Generalmente, il colore scuro delle urine è un segno di "semplice" disidratazione, quindi di urine più concentrate nel soggetto sano; può anche essere la conseguenza dell'assunzione di determinati farmaci o alimenti.

Quali farmaci alterano il colore delle urine?

Alcuni farmaci (lassativi a base di cascara, fenacetina, fentoina, ibuprofene, metildopa, rifampicina) conferiscono alle urine un colorito rosso.

7 cose che la tua pipì sta cercando di dirti riguardo alla tua salute