Quando il Comune paga il funerale?

Domanda di: Sig.ra Zelida Costa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (63 voti)

Qualora risultasse impossibile reperire liquidità dal defunto o dai parenti fino al 6° grado, il Comune si accolla le spese per la sepoltura o per la cremazione. Un funerale gratuito è un funerale di base (spesso una semplice cremazione) che non include visite, omaggi floreali o trasporto per i membri della famiglia.

Chi paga il funerale se non ci sono soldi?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quanto costa un funerale con il Comune?

Il costo medio di un funerale a comune AO nel 2023 va da 1.600 euro per un funerale base, economico fino a 3.100 euro per un rito funebre completo ma il preventivo ed il prezzo totale aumentano in base alla cerimonia, la sepoltura e il trasporto, scopri di seguito come trovare il prezzo esatto del mortorio o accompagno ...

Chi paga il funerale del defunto?

Chi deve pagare il funerale? Per la legislazione italiana, le spese funebri fanno parte della successione e di conseguenza, sono un debito che ricade sugli eredi. Per eredi si intendendo i parenti del deceduto fino al sesto grado di parentela.

Come pagare il funerale con i soldi del defunto?

Per sbloccare il conto corrente del defunto e pagare le spese del servizio funebre è necessario che i parenti si rechino in Comune e attestino di essere i legittimi ed unici eredi. Con tale documento, unito all'Atto di morte, la banca deve procedere allo sblocco del C/C per consentire il pagamento delle spese funebri.

Come e quando si può fare un funerale gratuito pagato dal Comune