Quando il marchio si considera nullo?

Domanda di: Dr. Helga Testa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (40 voti)

Ingannevolezza: un marchio è nullo quando è ingannevole (decettivo) in merito alle caratteristiche o alla provenienza dei prodotti o servizi contraddistinti. Liceità: un marchio è nullo quando il segno è contrario alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume.

Quando il marchio decade?

Il marchio deve essere rinnovato ogni 10 anni a decorrere dalla data di deposito della domanda di registrazione; si può presentare una domanda di rinnovo di un marchio già da 12 mesi prima della sua scadenza.

Quali sono i requisiti di validità del marchio?

  • Un marchio, per essere valido, deve soddisfare 3 requisiti: novità, liceità e capacità distintiva (artt. ...
  • Il marchio è nuovo quando non esistono marchi identici o simili già registrati, o molto diffusamente usati, per gli stessi prodotti o servizi che il marchio andrà ad individuare.

Come tutelare un marchio non registrato?

Il marchio non registrato viene tutelato a norma dell'articolo 2571 del codice civile, che stabilisce che chi usa un marchio senza registrarlo, ha la possibilità di continuare ad utilizzarlo, nonostante un'eventuale registrazione operata da terzi, sempre nei limiti in cui anteriormente se ne è avvalso.

Chi ha fatto uso di un marchio non registrato?

2571 c.c. stabilisce che: “chi ha fatto uso di un marchio non registrato ha la facoltà di continuare ad usarne, nonostante la registrazione da altri ottenuta, nei limiti in cui anteriormente se ne è valso“.

IL MARCHIO - DEFINIZIONE, REGISTRAZIONE E DEDUCIBILITA' FISCALE