Quando il pedale della frizione non risale del tutto?

Domanda di: Ing. Miriana Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (39 voti)

Il pedale non “ritorna” completamente: il pedale, il cavo o il leveraggio di comando possono essere grippati. Con un olio motore o un olio molto fluido si può provare a lubrificare il tutto, ma se il pedale resta bloccato è meglio provare con dell'olio penetrante, lasciandolo agire per qualche ora.

Cosa fare quando il pedale della frizione rimane giù?

IL PEDALE DELLA FRIZIONE RIMANE ABBASSATO

Provate a infilare il piede sotto il pedale e a fare forza, tirandolo verso l'alto: se riuscite a sollevarlo, potreste essere in condizione di raggiungere la più vicina officina.

Come capire se si è rotta la pompa della frizione?

Con una pompa frizione rotta, i sintomi sono vari: il livello del fluido di trasmissione comincia a calare, si sporca, il cambio marcia diventa molto più difficile, il pedale della frizione diventa molto duro.

Come capire se la pompa è rotta?

Sotto l'auto sono presenti chiazze di liquido refrigerante (probabilmente le guarnizioni sono usurate e perdono). Un suono forte e stridente proviene dalla parte anteriore della vettura, ed aumenta quando acceleri (la cinghia che collega la pompa al motore si è allentata o i cuscinetti della pompa si sono usurati).

Quanto costa la pompa del pedale della frizione?

Pompa frizione: quanto costa questo prodotto? Il prezzo dei ricambi auto della categoria Pompa frizione varia da 17 a 52 €, a seconda del tipo di veicolo, del produttore e delle specifiche del prodotto.

PEDALE DELLA FRIZIONE RESTA GIU ? TUTTO PER COLPA DEL LIQUIDO DEI FRENI !!!