A cosa serve il braccialetto di rame?

Domanda di: Ing. Zelida Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (75 voti)

Il rame, a contatto con la pelle, si crede possa manifestare proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. I bracciali composti da questo materiale infatti, insieme ai bracciali magnetici, sono tradizionalmente impiegati per combattere il mal di testa e contrastare disturbi di natura reumatica.

A cosa fa bene il rame?

Il ruolo principale del rame, nel corpo umano, è quello di concorrere insieme al ferro alla formazione dei globuli rossi. Tra le altre funzioni ci sono quelle di mantenere in salute i vasi sanguigni, il sistema immunitario, il sistema nervoso e le ossa.

Cosa fa il rame alla pelle?

Per la pelle il rame ha molteplici effetti benefici: oltre a contribuire alla normale pigmentazione della pelle, influisce sulla produzione di collagene e agisce come antiossidante contro i radicali liberi, principali responsabili dell'invecchiamento precoce del derma.

Dove si mette il braccialetto?

A quale polso si mettono i bracciali? In generale, il braccialetto viene indossato al polso del braccio destro mentre l'orologio viene indossato al polso del braccio sinistro.

Perché il rame macchia la pelle?

Portando il bracciale di rame può apparire al polso una macchia scura, segno evidente che il rame viene assorbito tramite i pori della pelle, poiché la sudorazione sciogliendo percentuali infinitesimali di metallo, permette che venga assorbito dall'organismo e penetrando in esso, possa agire da oligoelemento.

Cuproterapia i braccialetti di rame - Valerio Sanfo