Quando il risultato è zero?

Domanda di: Kris Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (28 voti)

se è 0 la base e l'esponente è positivo, anche il risultato è 0 (esempio 04 = 0), se è 0 la base e l'esponente è negativo, l'operazione non si può effettuare (esempio 0-4 è impossibile), se è 0 l'esponente il risultato è 1 (esempio 40 = 1), se sono 0 entrambi l'operazione 00 non è definita.

A cosa corrisponde 0?

Zero significa anche niente o nullo.

Quando una divisione da come risultato 0?

Tutti sappiamo che qualsiasi numero moltiplicato per zero dà zero. Di conseguenza, l'operazione di divisione per zero è impossibile.

Quando si somma 0 a un numero?

È associativa, ovvero quando si sommano più di due numeri, il risultato è lo stesso indipendentemente dall'ordine in cui vengono effettuate le addizioni. Lo zero è l'elemento neutro dell'addizione, ovvero sommare zero ad un numero lascia quel numero invariato.

Qual è il risultato di 0 0?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
57 EQUAZIONI - quando nel risultato c'è lo zero