Quando il testamento non può essere impugnato?

Domanda di: Marcella Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (8 voti)

L'azione di impugnazione può essere promossa per due tipi di invalidità: la nullità e l'annullabilità. Un testamento è da ritenersi nullo quando contiene gravi difetti di forma oppure perché è contrario alla legge.

Quando il testamento non è impugnabile?

Testamento non impugnabile: i requisiti

Ricordiamo infatti che un testamento olografo, per essere valido, deve essere: olografo: il testamento olografo, ex art. 606 c.c., deve essere interamente scritto a mano dal testatore. Dunque, non deve essere scritto al computer e poi stampato e firmato.

Quando un erede può impugnare un testamento?

Chi può impugnare il testamento

Il Codice Civile stabilisce che i primi soggetti ad essere tutelati, per la loro quota di legittima, sono appunto gli eredi legittimi, i quali hanno la possibilità di impugnarlo. Si tratta di coniuge e figli del defunto e, in assenza di questi, degli ascendenti (i genitori).

Come rendere nullo un testamento?

Il testamento sarà nullo, se olografo, per mancanza dell'autografia e della sottoscrizione. Se pubblico per mancanza della redazione per iscritto da parte del notaio, delle dichiarazioni del testatore o della sottoscrizione del testatore o del notaio.

Quanto tempo si ha per contestare un testamento?

Quindi l'azione di annullabilità si deve intraprendere entro 5 anni dall'apertura del testamento da parte del notaio. L'azione di nullità invece non ha termini di prescrizione e può essere richiesta in qualsiasi momento, da chi risulta danneggiato dalla successione.

L'impugnazione del testamento