Quando il valore D-dimero è preoccupante?

Domanda di: Fatima Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (39 voti)

Valori inferiori a 500 ng/mL di unità di fibrinogeno equivalenti (FEU) hanno un valore predittivo negativo approssimativamente pari al 100%, e secondo l'FDA si possono considerare sufficienti per l'esclusione della diagnosi di embolia polmonare e trombosi venosa profonda qualora il sospetto pre-test sia di grado ...

Quando preoccuparsi per il D-dimero?

I valori normali e di riferimento del D-dimero sono inferiori oppure uguali a 500 ng/mL Fibrinogen Equivalent Units (FEU).

Quali sono i valori che indicano trombosi?

Una normale conta piastrinica varia da 150.000 a 450.000 piastrine per microlitro di sangue.
  • Quando il valore di piastrine è superiore a 450.000 si parla di trombocitosi,
  • mentre quando è inferiore a 150.000 si parla di trombocitopenia.

Quali sono i sintomi del D-dimero alto?

Il test del D-dimero viene spesso prescritto nel caso in cui un paziente presenti alcuni sintomi riconducibili a trombosi venosa profonda, quali:
  • Dolore agli arti inferiori, di solito ad una sola gamba.
  • Gonfiore e/o edema agli arti inferiori.
  • Decolorazione degli arti inferiori.

Quali sono le cause che fanno alzare il D-dimero?

D-dimero Alto - Cause
  • Età avanzata;
  • Periodo neonatale;
  • Gravidanza fisiologica e patologica (incluso il puerperio);
  • Pazienti ospedalizzati e/o con disabilità funzionale;
  • Infezioni (in particolare, sepsi da Gram negativi);
  • Neoplasie;
  • Interventi chirurgici;
  • Traumi;

D-Dimero alto, le cause più comuni in meno di tre minuti