Quando il vino sa di Marsala?

Domanda di: Neri Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (40 voti)

Il Marsala è un vino fortificato sottoposto a invecchiamento ossidativo. Quindi un vino generico che abbia un sentore “marsalato” è un vino che presenta un difetto dovuto all'ossidazione.

Quando un vino è da buttare?

Annusate il vino: il controllo più facile ancor prima della vista, se il vino odora di aceto o di muffa o emana altri odori poco gradevoli, è da buttare!

Come capire se il vino è andato a male?

Analizzate il colore del vino.

Se il suo colore è spento e opaco è segno di vino ossidato. Se il vino rosso tende al marrone e quello bianco al marroncino o giallo dorato ambrato è sempre sintomo di vino ossidato. Per gli spumanti se le bollicine sono rare e discontinue vuole dire che è andato a male.

Come capire se il vino e ossidato?

Se è privo di brillantezza e luminosità, soprattutto se si tratta di vini bianchi, ci troviamo davanti ad un vino rovinato. Un vino bianco ossidato ha un colore dorato che vira verso l'ambra, privo di ogni luminosità e probabilmente sarà opaco, senza nessun riflesso della luce.

Che gusto ha il Marsala?

Che sapore ha il Marsala? I sapori più comuni del vino di Marsala sono: quello alla vaniglia, allo zucchero di canna, all'albicocca e al tamarindo. Come ho accennato in precedenza, questo tipo di vino può essere più secco o decisamente dolce. Generalmente il Marsala viene servito leggermente fresco, intorno ai 12°.

Il vino a Marsala prima e dopo gli inglesi | Tannico