Domanda di: Sig. Luigi Barone | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(66 voti)
impossibile in algebra, aggettivo che, in riferimento a un'equazione, a una disequazione o a un sistema di formule, indica che l'insieme delle soluzioni, qualunque sia il dominio considerato, è vuoto. Per esempio, l'equazione x = x + 1 è impossibile perché non ha soluzioni in alcun insieme numerico.
Definizione: un'equazione si dice impossibile se il coefficiente della (x) è uguale a 0 e il termine noto è diverso da 0. Definizione: un'equazione si dice indeterminata se il coefficiente della (x) e il termine noto sono uguali a 0.
Quando un'equazione è indeterminata o impossibile?
Se a=0 allora bisogna esaminare i due casi: se b=0 allora l' equazione è indeterminata, cioè ha infinite soluzioni (qualsiasi numero reale); se invece b è siversa da zero allora l' equazione è impossibile, cioè non ha nessuna soluzione.
Quando si dice impossibile un'equazione di primo grado?
TIPOLOGIE DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
impossibile, se non ammette soluzioni (ad esempio: x+1=x-1). Un'altra classificazione è fatta in base al tipo di espressioni e operazioni che compaiono.