Quando la banca segnala all'Agenzia delle Entrate?

Domanda di: Maruska De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (36 voti)

Rimane in ogni caso applicabile la normativa sull'antiriciclaggio, in base a cui la banca è obbligata all'invio di una segnalazione all'UIF per tutti i prelievi superiori a euro 10.000 in un mese, anche per prelievi frazionati, ad esempio 10 prelievi da euro 1.000).

Quando l'Agenzia delle Entrate controlla i conti correnti?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quando arriva la segnalazione della banca?

Le segnalazioni scattano quando l'importo del debito che il cliente deve restituire all'intermediario è pari o superiore a 30 mila euro. Si tratta della cosiddetta soglia di censimento (o soglia di rilevazione).

Quando scattano i controlli sui bonifici?

Nel caso in cui un privato riceva un bonifico superiore ai 15.000 euro la banca sarà obbligata ad avvertire Agenzia delle Entrate. In questi casi se Agenzia delle Entrate ritiene che la segnalazione possa essere sospetta è tenuta ad effettuare i controlli nei confronti di quel cittadino.

Quando scatta l'accertamento bancario?

Alla luce di quel che abbiamo appena detto, possiamo affermare che i controlli sul conto corrente scattano tutte le volte in cui c'è un bonifico “in entrata” o un versamento di una consistente somma di denaro in contanti se queste somme non sono riportate nel 730 o nella dichiarazione dei redditi.

I MOVIMENTI sul conto corrente CHE SCATENANO IL FISCO | Avv. Angelo Greco