Quando la caldaia è trainante?

Domanda di: Olimpia Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (17 voti)

Il cambio dell'impianto di climatizzazione è infatti un intervento “trainante”, se effettuato in un condominio, in un edificio unifamiliare, oppure in un'unità immobiliare situata all'interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall'esterno.

Quale caldaia per Superbonus?

Gli impianti termici ammessi al Superbonus 110% Sostituzione della vecchia caldaia, con una a condensazione in classe energetica A. Installazione di una pompa di calore, anche geotermica. Impianti di riscaldamento ibridi: caldaia a condensazione, con pompa di calore.

Come funziona il 110 per cento sulle caldaie?

Ecobonus 110%: come funziona e come si ottiene
  1. 5 rate annuali di uguale importo: rispetto alle 10 rate annuali previste per le detrazioni al 50% e al 65%;
  2. Sconto in fattura: chiunque desideri beneficiare della detrazione può ricevere uno sconto in fattura da parte dell'impresa che ha effettuato l'intervento.

Quali caldaie rientrano nel bonus 110?

Interventi finalizzati alla sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto, a pompa di calore, compresi gli impianti ...

Quali sono i lavori trainanti e quelli trainati?

Quali sono i lavori trainanti e trainati? I lavori trainanti sono quelli che danno accesso diretto al SuperBonus 110%, mentre i lavori trainati sono quelli che per beneficiare dell'agevolazione devono essere associati ad un lavoro trainante.

Caldaia: obbligo e frequenza manutenzione e controlli di efficienza