VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Quali sono i redditi esenti che non costituiscono reddito?
Le rendite Inail, esclusa l'indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta, non costituiscono reddito e quindi non hanno alcuna rilevanza ai fini fiscali. Parimenti non costituiscono reddito le rendite aventi analoga natura corrisposte da organismi non residenti.
Cosa succede se la colf non paga le tasse?
Nell'ipotesi di omessa dichiarazione dei redditi, infatti, la badante può subire una sanzione amministrativa pecuniaria compresa tra un minimo del 120% ed un massimo del 240% dell'importo che avrebbe dovuto pagare a titolo di tasse. L'imposta minima applicabile è, in ogni caso, di euro 250.
Quanto deve guadagnare una colf a ore?
Colf – Stando ai valori di mercato, già oggi la paga oraria di una colf che presta servizio per 15 ore la settimana (3 ore per 5 giorni) si aggira intorno ai 7,87 euro l'ora, un importo già al sopra della soglia minima dei 6,03 euro stabilita dalle nuove tabelle (nel 2021 era pari a 5,86 euro).
A cosa ha diritto una colf?
Quanto è importante assumere la colf Al pari di qualsiasi altro lavoratore anche la colf ha diritto a stipendio, tredicesima, ferie, contributi e copertura assicurativa.
Quanto costa fare busta paga colf?
Per il datore di lavoro il costo medio mensile, comprensivo di tutto (stipendio, contributi, tredicesima, ferie tfr e la nostra gestione), per una colf a 9 ore settimanali, è di circa 330 euro. Per il lavoratore la retribuzione netta in busta paga è di circa 215 euro, su base oraria.
Quanto deve essere il reddito per fare il 730?
Non siete obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi se avete posseduto: redditi di qualsiasi tipologia, ad esclusione di quelli per i quali è obbligatoria la tenuta delle scritture contabili, per un importo complessivamente non superiore ad euro 3.000,00.
Cosa non deve fare una colf?
La colf è l'assistente familiare che si occupa dei lavori domestici, dalla pulizia della casa, alla lavanderia, fino alla preparazione dei pasti, mentre non rientra nelle sue mansioni la cura e l'assistenza alla persona.
Come si calcola il CUD di una colf?
Si tratta della somma delle retribuzioni lorde dei cedolini dell'anno (indicato nel cedolino in Webcolf con la voce "Importo lordo"), ai quali vanno però sottratti eventuali anticipi di Tfr in quanto sono indicati in una casella distinta.
Che differenza c'è tra colf e collaboratrice domestica?
Sappi che tra colf e collaboratrice domestica non esiste differenza. Semplicemente, il termine “colf” è un'abbreviazione che può ricomprendere diverse categorie di lavoratori domestici, tra cui anche le badanti.
Quanto guadagna una colf 8 ore al giorno?
Lo stipendio medio di una Colf è di 780 € netti al mese (circa 6,80 € lordi all'ora), inferiore di 770 € (-50%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia. La retribuzione di una Colf può partire da uno stipendio minimo di 450 € netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 1.500 € netti al mese.
Quante ore può lavorare una colf?
10 ore giornaliere, non consecutive, per un totale di 54 ore settimanali, per i lavoratori conviventi; 8 ore giornaliere, non consecutive, per un totale di 40 ore settimanali, distribuite su 5 giorni oppure su 6 giorni, per i lavoratori non conviventi.
Cosa rischia colf in nero?
In questo caso, la Direzione Provinciale del Lavoro può applicare al datore di lavoro una sanzione che va da 1.500 euro a 12.000 euro per ciascun lavoratore "in nero", maggiorata di 150 euro per ciascuna giornata di lavoro effettivo, cumulabile con le altre sanzioni amministrative e civili previste contro il lavoro ...
Quale certificazione viene rilasciata alla badante colf?
Se avete assunto una colf, una badante o una baby sitter, ogni anno siete tenuti a consegnare anche il modello CU (ex CUD): certificazione unica che rappresenta l'attestazione annuale delle somme erogate dal datore di lavoro.
Quando non pagare contributi colf?
Qualora la contribuzione non sia dovuta perchè riferita ad una causa di sospensione a titolo di: - congedo di maternità; - aspettativa per motivi personali; - malattia o infortunio di durata superiore a quella riconosciuta come retribuita.
Per chi è obbligatoria la dichiarazione dei redditi?
Sono obbligati a trasmettere nel 2022 la dichiarazione dei redditi (attraverso il modello 730 o REDDITI Persone Fisiche) i contribuenti che, congiuntamente: Hanno conseguito redditi nell'anno 2021; Non rientrano nelle ipotesi di esonero.
Cosa succede a chi non fa la dichiarazione dei redditi?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando si è obbligati a fare la dichiarazione dei redditi?
tra il 2 maggio e il 30 giugno di ogni anno, se presentata in formato cartaceo agli uffici postali.
Chi non ha obbligo 730?
In generale, i contribuenti esonerati sono quelli che hanno esclusivamente redditi da abitazione principale o altri fabbricati non locati (quelli esenti imu), da lavoro dipendente e da pensione corrisposti da un unico sostituto d'imposta, redditi soggetti ad imposta sostituiva (es interessi sui Bot) con esclusione però ...