Quando la colf deve fare la dichiarazione dei redditi?

Domanda di: Soriana Martini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (8 voti)

Il Modello Unico per la dichiarazione dei redditi deve essere compilato fra i mesi di maggio e giugno, una volta ricevuto il CUD dal datore di lavoro.

Quando una colf deve fare dichiarazione dei redditi?

I collaboratori domestici (colf, badanti e babysitter) che guadagnano più di 8.000 euro lordi all'anno, indipendentemente dalla cittadinanza, hanno l'obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi. La dichiarazione dei redditi è lo strumento per determinare le tasse dovute allo Stato italiano.

Chi paga le tasse della colf?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

In quale quadro si dichiarano i redditi per lavoro domestico?

In particolare, i collaboratori domestici dovranno indicare il reddito percepito nell'anno all'interno del quadro RC del modello UNICO Persone Fisiche, tenendo conto, nel calcolo dell'Irpef, delle detrazioni per lavoro dipendente e delle detrazioni per carichi di famiglia.

Cosa succede se la badante non fa il 730?

Nell'ipotesi di omessa dichiarazione dei redditi, la badante può subire una sanzione amministrativa pecuniaria compresa tra un minimo del 120% ed un massimo del 240% dell'importo che avrebbe dovuto pagare a titolo di tasse. L'imposta minima applicabile è, in ogni caso, di euro 250.

La Dichiarazione dei Redditi per Colf e Badanti