Quando la distanza di sicurezza deve essere di 100 metri?

Domanda di: Dr. Rosalino Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (23 voti)

Su strada extraurbana a una corsia per senso di marcia, la distanza fra veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, cui sia stato imposto il divieto di sorpasso, deve essere di almeno 100 metri.

Quando la distanza di sicurezza deve essere di almeno 100 metri?

Nello specifico, quando non si guida in centri abitati la distanza di sicurezza dev'essere di almeno 100 metri se la strada non possiede due o più corsi per senso di marcia.

Qual è la distanza minima di sicurezza?

Una semplice formula da ricordare per calcolare approssimativamente una buona distanza di sicurezza è la seguente: dividere la propria velocità espressa in km/h per 10 ed elevare il risultato al quadrato; il numero risultante è un buon indicatore, in metri, della distanza di sicurezza da mantenere.

Quanto è la distanza di sicurezza quando nevica?

Quiz Patente B - La distanza di sicurezza deve essere di almeno 100 m in caso di nevicata in atto.

Quanto deve essere la distanza in caso di pioggia?

Quiz: La distanza di sicurezza deve essere di almeno 100 m, in caso di forte pioggia. In caso di forte pioggia, la distanza di sicurezza non è fissa, ma va commisurata alle condizioni di aderenza del fondo stradale.

DISTANZA DI SICUREZZA - IL RE DELLE PATENTI - PATENTE B - ESAME DI TEORIA