VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Come rendere più sicura la porta di casa?
porte blindate o rinforzate. apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini. installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti. apposizione di saracinesche.
Perché il pavimento suona a vuoto?
In questo caso il "canto a vuoto" che si sente camminando sul pavimento o percuotendolo è più basso, profondo, sintomo del fatto che il problema non è il distacco superficiale della piastrella ma un vuoto che si è creato sotto al massetto.
Come si regolano le molle delle porte?
Regola la coordinata verticale del chiudiporta utilizzando il cacciavite per ruotare le viti poste sulla parte inferiore dell'unità del chiudiporta. Se lo spostamento deve essere verso l'alto, ruota le viti in senso antiorario; se verso il basso, ruota le viti in senso orario.
Come allineare cardini porta?
Con una chiave a brugola andremo a ad avvitare e svitare leggermente la vite posta lateralmente sul cardine, allontanando e avvicinando man mano la porta dallo stipite. Bisognerà agire su tutti i cardini presenti (due o tre), andando avanti a tentativi, finché non verrà raggiunto il giusto allineamento.
Come lubrificare i cardini delle porte?
5/7 – Impiegare l'olio di vaselina per i cardini di una porta. Riempire di olio di vaselina oppure se in casa avete olio per macchine da cucire andrà benissimo il bottazzo. Quindi posizionate il beccuccio all'altezza dei cardini e cospargeteli con una generosa quantità di liquido.
Come si smontano i cardini di una porta?
Innanzitutto, per staccare una porta dai cardini, dovrete rimuovere il cilindro della cerniera in basso, ed inserire la lama del cacciavite sotto la testa del cilindro, dopodiché dovrete battere leggermente col martello sotto il cacciavite per sollevare delicatamente il cilindro.
Quanto si può alzare una porta?
Una buona idea è quella di agire sempre sulla porta, alzandola di circa di 2-3 mm.
Che cosa è lo scrocco?
Lo scrocco è un componente di ferramenta della serratura della porta ed è il perno a forma di cuneo che, tramite una molla, rientra nel serramento quando si abbassa la maniglia oppure quando viene a contatto con il telaio.
Come si chiama lo scrocco della porta?
Lo scrocco sotto molla di una serratura, chiamato anche mezzo-giro o scivolo, gioca un ruolo fondamentale nell'utilizzo quotidiano di una porta.
Dove si infila lo scrocco?
le serrature per le porte a battente o scorrevoli in legno o MDF sono a infilare. Il corpo della serratura è infatti incastrato e nascosto all'interno dello spessore della porta. Una seconda parte metallica, detta incontro, fissata sullo stipite della porta, accoglie lo scrocco e il chiavistello in fase di chiusura.
Come bloccare una porta a scorrimento?
Ogni porta scorrevole è dotata di un lucchetto, solitamente presente nella maniglia, utilizzata per far scorrere la porta. Il tuo compito è quello di assicurarti che il blocco lucchetto giri nel giusto modo. Bisogna semplicemente testarlo, facendolo girare.
Come alzare una porta REI?
Per alzare l'anta: allentare la vite superiore, stringere quella inferio- re, stringere nuovamente quella superiore. Per abbassare l'anta: allentare la vite inferiore, stringere quella superiore. Operazione da eseguire con la massima attenzione aiu- tandosi con una leva. Fissare le zanche con malta a presa rapida.
Quanto si può alzare una porta blindata?
La regolazione massima offerta dalle cerniere delle porte blindate è di 5mm.
Come è fatto un chiudiporta?
Che cos'è il chiudiporta In generale è facile riconoscere un chiudiporta in quanto è composto da una da una scatola e da un braccetto, posti solitamente vicino ai cardini.
Come tirare la molla del cavalletto?
aggancia la molla al punto di fissaggio sulla moto, metti il cavalletto a circa 45° della sua corsa, con la punta del cacciavite a taglio agganci la molla, poggi la punta al perno sul cavalletto e fai leva facendo scivolare la molla lungo il cacciavite fino all'apposita sede.
Come si chiama il gancio della porta?
Chiavistello a scatto Come tutti i chiavistelli, esso è un meccanismo atto a tenere chiusa una porta.
Perché il pavimento è freddo?
Le problematiche del pavimento freddo, spesso sono dovute dal contatto con ambienti senza riscaldamento come cantine, terreno, ambienti inabitati... mentre l'umidità che sale da sotto il pavimento è spesso dovuta alla presenza di falde d'acqua, che si propaga per capillarità.
Come eliminare l'umidità che sale dal pavimento?
La soluzione più immediata è realizzare una guaina impermeabilizzante tra terreno e solaio che si estenda anche alla porzione interrata delle pareti perimetrali. Esistono tantissimi tipi di guaina, dalla classica guaina bituminosa alle guaine liquide fino ai prodotti a base di resina. I prezzi vanno da 20 euro al mq.
Quando il pavimento si abbassa?
L'abbassamento di un pavimento con la manifestazione di crepe e fessure è spesso conseguenza finale di un cedimento del sottofondo o del terreno. Le cause posso essere molteplici come ad esempio perdite di fluidi (acque bianche e nere), vibrazioni, siccità etc.