Questi pappagallini amano stare in compagnia del loro proprietario e passare il tempo sul suo braccio o spalla. Una calopsitta sana e che è stata fatta socializzare in modo adeguato, può diventare un meraviglioso animale da compagnia per la famiglia ed è anche ideale per chi vive in appartamento.
Immancabili saranno la frutta, come la mela, la pera, pezzettini di banana, albicocche e la verdura quali cicoria, radicchio, cavolo e così via. Anche la frutta secca solitamente è gradita come occasionale leccornia.
Alimentazione. Una corretta alimentazione è fondamentale per la salute della vostra calopsitta. In commercio esistono numerose miscele di semi e spighe di semi per calopsitte; bisogna evitare quelle con l'aggiunta di coloranti, aromi e conservanti e le miscele contenenti semi di girasole e zucca.
Imbeccarlo, coccolarlo, giocare con lui, accarezzarlo, scaldarlo tra le mani, avvicinarlo al viso e tenerlo con sé il più possibile… Questi gesti, uniti ad una infinita pazienza, aiuteranno il pappagallo ad abituarsi all'uomo e lo renderanno socievole, affettuoso e giocherellone.
Le dimensioni minime per una gabbia per una o due calopsitte pet tenute in casa è di 60 per 60 cm, alta 100-120 cm, a condizione che gli animali possano volare liberamente tutti i giorni. Per animali detenuti sempre in gabbia – riproduttori, ad esempio- un gabbione di 100 x 60 cm alto 100 cm è il minimo indispensabile.