Domanda di: Ing. Cira Palmieri | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(32 voti)
1. Sono irrevocabili le sentenze pronunciate in giudizio contro le quali non è ammessa impugnazione diversa dalla revisione. 2. Se l'impugnazione è ammessa, la sentenza è irrevocabile quando è inutilmente decorso il termine per proporla o quello per impugnare l'ordinanza che la dichiara inammissibile.
E' possibile appellarsi alla decisione di un giudice, ma entro la scadenza stabilita dalla legge. I termini per l'impugnazione di una sentenza civile sono di 30 giorni dalla notifica.
L'appello è escluso quando le parti concordemente decidono di proporre direttamente ricorso in cassazione c.d. per saltum, rinunciando a tutti i possibili motivi di impugnazione di cui all'art. 360, ad eccezione della violazione o falsa applicazione delle norme di diritto.
Quando una sentenza di condanna diventa definitiva?
Solo al termine del terzo grado di giudizio, che si svolge di fronte la Corte di Cassazione, la sentenza può dirsi definitiva. In Italia, vale sempre la pena di ricordarlo, vige il principio di non colpevolezza secondo il quale “l'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva” (art.
Successivamente alla scadenza dei termini di impugnazione della sentenza o quando sono esauriti i tre gradi di Giudizio, la Sentenza diviene esecutiva. L'esecutività della Sentenza implica che le disposizioni in essa contenute siano applicate e, appunto, rese esecutive.