VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Quali sono i vantaggi di una moto d'epoca?
Infatti, per le moto d'epoca, di interesse storico o collezionistico sono previste delle agevolazioni economiche. Per esempio, le tasse automobilistiche si riducono del 50% per le moto d'epoca, con certificato. Invece, per le moto datate da più di trent'anni non è previsto il pagamento di nessun bollo.
Quanto paga di bollo una moto di 20 anni?
dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo ed una tassa di circolazione forfettaria pari a 31,24 euro (12,50 per le moto).
Quanto costa l'assicurazione di una moto iscritta FMI?
un costo unico su tutto il territorio nazionale (50 euro lordi all'anno, che scendono a 30 euro, nel caso la Polizza sia sottoscritta nella seconda metà dell'anno), per le moto di età superiore ai 30 anni.
Quanti anni ci vogliono per una moto d'epoca?
Sono dunque moto d'epoca quei ciclomotori o motoveicoli di almeno 20 anni di età (tempo universalmente considerato minimo per poter vantare qualsiasi pretesa di storicità) che non sono più adeguati a circolare normalmente su strada, e sono stati infatti cancellati dal PRA, ma conservano comunque le originarie ...
Come funziona l'assicurazione d'epoca?
Le assicurazioni per auto storiche hanno una classe di merito fissa e prevedono sempre una formula di guida libera. Chi possiede più vetture storiche può avvantaggiarsi della formula garage, che garantisce maggiore convenienza rispetto alla stipula di più polizze singole.
Chi assicura le moto storiche?
L'ASI (Automotoclub Storico Italiano) è il principale ente italiano che si occupa della tutela dei veicoli storici, e collabora con il Registro Storico FMI (Federazione Motociclistica Italiana), che certifica, cataloga e registra tutti i veicoli storici italiani.
Dove si fa l'assicurazione d'epoca?
Per iscriversi all'ASI bisogna rivolgersi a uno dei club federati distribuiti su tutto il territorio italiano, presentare alcuni documenti della propria auto e pagare il costo del tesseramento, che è di circa 41 € l'anno.
Come non pagare il bollo moto 20 anni?
I veicoli e i motoveicoli con anzianità di immatricolazione compresa tra i 20 e i 29 anni in possesso del certificato di rilevanza storica godono di una riduzione del 50%.
Quanto costa l'iscrizione al FMI?
L'iscrizione online, dal costo di 60 euro, è riservata unicamente ai Motoveicoli muniti di regolare targa e libretto di circolazione nazionale (con dati tecnici corretti e conformi al veicolo) e mai dismessi dalla circolazione. Tutti i dettagli sono disponibili anche nella sezione “Procedure d'iscrizione” del sito FMI.
Quanto costa assicurazione Vespa 150 d'epoca?
Assicurazione vespa d'epoca Il costo di ciascuna è di circa 100 euro.
Cosa fare per far diventare una moto d'epoca?
Non basta che la moto in questione abbia vent'anni o più! Per essere considerata d'epoca, questa deve ottenere il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, ottenibile soltanto dopo aver contattato uno dei registri ufficiali, come l'ASI o l'FMI, per esempio.
Quali moto non possono circolare?
Le moto euro 0 ed 1 a quattro tempi, secondo le regole del Comune, non potranno circolare dal Ottobre 2024! Dopo il 2024, si applicano le regole viste sopra negli esempi con i 125.
Dove pagare bollo moto d'epoca?
Tale tributo deve essere pagato presso gli uffici della regione in cui si ha la residenza, tanto che l'importo dovuto non è sempre uguale. L'importo dipende da due fattori: la potenza della moto espressa in kW. la classe di omologazione in cui la moto rientra, se Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 oppure Euro 4 e così via.
Quando non si paga il bollo moto d'epoca?
Le moto storiche ultratrentennali sono del tutto esenti dal pagamento del bollo. L'esenzione è automatica e non occorre quindi presentare alcuna domanda (non è neppure necessario che siano iscritte in un registro storico).
Dove costa meno l'assicurazione moto?
Riassumendo, le regioni dove l'Rc Moto costa di più sono Campania, Puglia, Calabria; quelle in cui costa meno sono Trentino-Alto Adige, Veneto, Piemonte e Umbria. Le città più care sono Napoli, Bari, Palermo e Roma.
Cosa vuol dire FMI moto?
La Federazione Motociclistica Italiana, più nota con la sigla FMI, è l'ente che in Italia rappresenta e cura gli interessi generali del mondo delle motociclette; in special modo e sin dall'inizio per quanto riguarda il motociclismo sportivo, ma anche nel campo della produzione di serie, dell'educazione e della ...
Cosa succede se non si paga il bollo moto per tanti anni?
Bollo moto scaduto: multe e sanzioni dai 31 ai 90 giorni: sanzione pari all'1,67% dell'importo del bollo; dai 91 ai 365 giorni: sanzione pari al 3,75% dell'importo del bollo; dopo un anno dalla scadenza: multa pari al 30% del bollo più interessi dell'1% per ogni semestre di ritardo.
Come iscrivere una moto al Registro Storico?
Basterà infatti accedere al sito www.federmoto.it e, nella sezione Registro Storico, cliccare su “Iscrizione Epoca Sport Online” e compilare il form presente con i dati richiesti.
Quanto costa iscrivere una moto d'epoca?
Quanto costa? Per ottenere il Certificato di Rilevanza Storia, ASI richiede un versamento di 60 euro, ai quali devono essere aggiunti 10 euro nel caso in cui ci fosse la necessità di reimmatricolare il mezzo.
Quanto costa immatricolare una moto d'epoca radiata?
abolizione della Imposta Erariale di Trascrizione e della relativa Addizionale Provinciale, è pari a 150.000 lire, da versare a mezzo conto corrente postale. La pratica della reimmatricolazione costa dunque intorno alle 450.000 lire (300.000 alla Motorizzazione e 150.000 al PRA) e richiede dai 2 ai 4 mesi di tempo.