Domanda di: Ingrid Grassi | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(1 voti)
Lo stridore è un suono ansimante durante la fase inspiratoria originante da una parziale ostruzione della gola (faringe), della scatola vocale (laringe) o della trachea. Lo stridore ha, in genere, toni sufficientemente elevati da essere percepito a una certa distanza.
I rumori respiratori possono dipendere anche da bronchiti acute o croniche, responsabili del restringimento del calibro delle vie aeree, da bronchioliti e da ostruzioni respiratorie.
I broncodilatatori (che dilatano le vie aeree), come l'albuterolo da inalazione, possono attenuare i rantoli. I corticosteroidi, assunti per via orale per una settimana o due, possono favorire la risoluzione di un episodio acuto di respiro sibilante se è dovuto ad asma o broncopneumopatia cronica ostruttiva.
Quali sono i rimedi contro il respiro sibilante? In caso di respiro sibilante è bene assumere tutti i farmaci prescritti dal medico. Durante un attacco i sintomi possono essere alleviati mettendosi a sedere in un luogo umido e con aria calda, ad esempio in bagno facendo scorrere l'acqua nella doccia.
i rantoli, che si distinguono per gorgoglio. lo stridore, una vibrazione che stride, causata dalla ostruzione della trachea. il respiro sibilante, un fischio di tipo acuto determinato dalla ostruzione dei bronchi. i ronchi, emessi quando il soggetto russa.