Quando l'addestramento è obbligatorio?

Domanda di: Ing. Celeste Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (23 voti)

L'obbligo di addestramento è immediatamente operativo per le attività svolte a decorrere dal 21 dicembre 2021. Le prove di addestramento effettuate devono essere tracciate in apposito registro anche informatizzato.

Quando viene effettuato l'addestramento di un lavoratore?

La formazione e, ove previsto, l'addestramento specifico devono avvenire in occasione: a) della costituzione del rapporto di lavoro o dell'inizio dell'utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro; b) del trasferimento o cambiamento di mansioni; c) della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di ...

Quando è obbligatorio l'addestramento per l'utilizzo dei DPI?

Il datore di lavoro infine assicura una formazione adeguata e organizza, se necessario, uno specifico addestramento circa l'uso corretto e l'utilizzo pratico dei DPI. L'addestramento è in ogni caso indispensabile per ogni DPI che appartenga alla terza categoria e per i dispositivi di protezione dell'udito.

Quali sono i corsi di formazione obbligatori?

I principali corsi sulla sicurezza sul lavoro obbligatori sono:
  • corso addetti antincendio.
  • corso primo soccorso.
  • corso RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)
  • corso RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)

Chi ha l'obbligo di formare addestrare i lavoratori?

ll datore di lavoro è obbligato a informare e formare il lavoratore per non incorrere nelle sanzioni degli articoli 36 e 37 del D. lgs 81/08 (testo unico sulla sicurezza nei posti di lavoro).

Il Preavviso di Licenziamento: Quando è Obbligatorio?