Quando le benzodiazepine danno dipendenza?

Domanda di: Ing. Isabel Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (40 voti)

Le Benzodiazepine sono il terzo farmaco in assoluto più abusato sia in adolescenza che in età adulta. L'utilizzo di questi farmaci per un periodo superiore alle quattro settimane determina nel 50% degli individui una dipendenza fisica o psicologica.

Quando si parla di dipendenza da benzodiazepine?

Dipendenza da benzodiazepine

L'abuso di benzodiazepine sfocia, molto frequentemente, in una condizione di dipendenza psicofisica caratterizzata da: Craving: desiderio compulsivo di assumere il farmaco. Tolleranza: è necessario aumentare le dosi del farmaco nel corso del tempo per ottenere l'effetto desiderato.

Quale benzodiazepina da meno dipendenza?

Un modo molto comune per diminuire l'assunzione di benzodiazepine e farmaci-Z prevede il ricorso al diazepam: si tratta, infatti, di una benzodiazepina a lunga emivita ematica il cui dosaggio può essere facilmente ridotto senza creare grandi sintomi di astinenza come avviene nel caso di altri farmaci dello stesso ...

Quali sono i sintomi di astinenza da benzodiazepine?

I sintomi da astinenza possono comprendere ansia, depressione, ipersensibilità agli stimoli sensoriali, distorsioni percettive e spersonalizzazione. Sintomi psichiatrici di rimbalzo possono essere più gravi rispetto ai livelli pre-trattamento e possono persistere per lunghi periodi.

Quanto dura l'astinenza da benzodiazepine?

L'astinenza è legata al dosaggio, all'emivita del composto e al periodo di assunzione, e si caratterizza per: irritabilità, ansietà, nausea, insonnia, confusione, tremore. Tutti sintomi che solitamente si risolvono entro i trenta giorni.

QUANDO UN SONNIFERO DA DIPENDENZA