VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Cosa fare se le casse gracchiano?
Cosa fare se le casse gracchiano? Se le casse gracchiano, è altamente consigliabile rivolgersi all'assistenza, se sono ancora in garanzia, per provvedere alla sostituzione o, in alternativa, acquistarne delle nuove.
Perché gli altoparlanti gracchiano?
Perché le oscillazioni che gli si chiede di fare sono più ampie di quelle che può fisicamente fare. E quindi l'oscillazione (vibrazione musicale) si interrompe qua e là provocando il rumore (gracchiano). Un altoparlante vibra in risposta al segnale che riceve.
Come non far gracchiare le casse della macchina?
Se appoggio delicatamente un dito su determinati punti del cono, proprio sfiorarlo al punto che l'altoparlante riesce comunque a muoversi e ad emettere suoni, il disturbo sparisce...
Cosa succede se si invertono i poli delle casse?
Se inverti la polarita' non succede nulla ne all'ampli ne alle casse.
Quanto watt devono essere le casse per un ottimo suono?
Delle buone casse devono avere almeno due altoparlanti da 60 W, riuscendo a tollerare una potenza che oscilla tra gli 80 ed i 100 W complessivi.
Come risolvere il fischio delle casse?
L'unico modo per evitare il Larsen o minimizzarlo è quello di fare in modo che il suono emesso dai diffusori non arrivi o arrivi solo in modo molto attenuato ai microfoni . Quindi posizionando il tutto opportunamente e utilizzando microfoni direzionali, almeno dei cardiodi.
Cosa è il fruscio?
Rumore caratteristico prodotto da vesti che sono strascicate, da serpi che strisciano per terra, da foglie mosse dal vento ecc. F. di fondo Fenomeno presente nella riproduzione di sistemi a registrazione meccanica (per es., dischi fonografici) e di sistemi a registrazione magnetica (per es., nastri magnetici).
Perché le casse fischiano?
L'effetto Larsen, detto anche feedback acustico o più prosaicamente ritorno, è il tipico fischio stridente che si sviluppa quando i suoni emessi da un altoparlante vengono captati con sufficiente "potenza di innesco" da un microfono (che può essere anche un pick-up di uno strumento musicale elettrico, come una chitarra ...
Che rumore fa il motore quando si rompe?
Suono sibilante, quando il motore è in funzione: frattura nel collettore di scarico.
Come eliminare rumore di massa?
Questo anello si comporta come un'antenna captando i rumori elettromagnetici nell'ambiente circostante o provenienti dal PC che sommandosi al segnale audio viene amplificato e riprodotto insieme. Una soluzione per ridurre o eliminare il ground loop è quello di usare la massa flottante (ground lift).
Perché la macchina fa un rumore metallico?
Il rumore metallico merita un discorso a parte perché può riguardare componenti del motore. Nel dettaglio, se si presenta in fase avviamento, si tratta della punteria della valvola idraulica danneggiata o di perdite dell'olio motore. In questi casi, bisogna controllare il livello dell'olio.
Quante volte si sono invertiti i poli?
Lo ha stabilito un gruppo di ricercatori giapponesi guidati da Yuki Haneda, dell'Istituto nazionale di ricerca polare di Tokyo, ... L'inversione del campo magnetico terrestre, in cui il polo sud magnetico si scambia con il polo nord, si è ripetuta a intervalli di 200/300.000 anni nella storia del pianeta.
Quando si sono invertiti i poli?
Circa una volta ogni 200.000 o 300.000 anni, il campo si indebolisce al punto da invertire completamente la polarità.
Come potenziare le casse?
Per procedere, fai, dunque, clic sull'icona dell'altoparlante che si trova nell'angolo in basso a destra dello schermo, tieni premuto il tasto sinistro del mouse sul cursore e spostalo verso destra, così da aumentare il volume fino al massimo livello consentito, cioè 100.
Quanto costa sostituire le casse della macchina?
Per godere al meglio della propria musica si possono utilizzare appositi materiali fonoassorbenti con cui rivestire i punti critici dell'auto. I prezzi per un impianto audio completo variano dai 30 € ai 1.700 €.
Come evitare Bump altoparlanti?
Altro stratagemma per evitare (stavolta del tutto) il "bump" è quello di sconnettere l'uscita altoparlanti nel caso l'amplificatore lo preveda (cioè se c'è un selettore che permette di inserire la coppia A o B, ad esempio).
Come capire se il sub è bruciato?
La prima cosa da fare è provare l'audio a basso volume. Se il suono è distorto, si dispone di un subwoofer parzialmente danneggiato. Se non viene emesso alcun suono, il subwoofer è seriamente danneggiato. Se il subwoofer riceve il segnale tramite un cavo, controlla il cavo prima di giungere a conclusioni affrettate.
Come pulire le casse audio?
Il metodo migliore è quello del panno appena umido, meglio se tipo pelle, che evita l'accumulo di cariche elettrostatiche con conseguente rideposito immediato dello sporco appena rimosso. Se provate a spolverare con un piumino sintetico capirete cosa intendo.
Come eliminare il rumore di fondo dalle casse?
Utilizzare attrezzature bilanciate con cavi TRS e XLR bilanciati. Se è necessario utilizzare attrezzature sbilanciate, consiglio di impiegare dei cavi corti. I cavi lunghi RCA e TS (due fili) sono molto sensibili ai ronzii. Per chì utilizza un mixer questo è veramente importante.
Come ripristinare gli altoparlanti?
Per riattivare l'audio, eseguire una delle operazioni seguenti:
Selezionare il controllo volume e regolare il livello di volume desiderato. Selezionare l'icona Riattiva audio degli altoparlanti .