Quando le feci sono lunghe?

Domanda di: Gelsomina Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (33 voti)

Le feci si definiscono nastriformi se, una volta espulse, presentano forma sottile e allungata: questo potrebbe essere spia di una malattia a carico del colon e del retto; in alcuni casi infatti, la forma assunta dalle feci è da imputare alla presenza di una massa proprio in questi organi.

Perché faccio le feci lunghe?

Tra le patologie che possono essere alla base delle feci nastriformi, ci sono: colite ulcerosa, emorroidi, ipertrofia prostatica benigna, malattia di Crohn, ragadi anali, sindrome dell'intestino irritabile, stitichezza (stipsi), tumore del colon-retto, tumore della prostata, ulcere rettali.

Quanto possono essere lunghe le feci?

Feci Normali

La forma delle feci dovrebbe riflettere quella del colon/retto, avvicinandosi idealmente ad un cilindro lungo quindici centimetri e spesso quattro. La consistenza delle feci, dall'altra parte, dovrebbe essere morbida, quasi soffice.

Cosa significa quando le feci sono lunghe e sottili?

Le feci cosiddette nastriformi potrebbero essere dovute ad una massa presente nel colon o nel retto che limita la dimensione delle feci. Per questo si tratta di un segno da approfondire per la ricerca di polipi colorettali e neoplasie.

Quando la forma delle feci deve preoccupare?

Particolare attenzione deve essere posta nel caso in cui le feci si presentino come descritto negli estremi della scala: grumi duri e separati oppure uniti a forma di salsiccia suggeriscono la presenza di stipsi, mentre feci a fiocchi morbidi e pastosi o liquide indicano un'infiammazione in corso.

Osserva le tue feci per capire il tuo stato di salute