VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Come capire se si ha un cattivo odore?
Leccati sul braccio per capire se il tuo alito è maleodorante. Prova a umettare con la lingua il dorso della mano o un punto del braccio, quindi avvicina il naso in cerca di tracce poco rassicuranti. La saliva ti aiuta a rilevare il tuo odore corporeo. Chiedi a un amico o a un familiare di annusarti.
Cosa provoca l'odore?
L'odore è causato dalle molecole odoranti dissolte in aria ed è quindi un "senso chimico" in quanto utilizza, come informatori, le specifiche sostanze chimiche. La vasta gamma degli odori deriva dai vari tipi di residui organici emanati, che entrano in contatto e vengono recepite dal naso.
Qual'è l'odore più forte?
Il vincitore è il durian, che è della stessa famiglia a cui appartiene il cacao. Si tratta di un frutto con le spine del Sudest asiatico, dove è molto apprezzato. Il suo odore ricorda molte cose sgradevoli, soprattutto ai turisti.
Perché dopo che mi lavo puzzo?
Il sudore che raggiunge la superficie cutanea è inizialmente inodore: la secrezione eccessiva dalle ghiandole eccrine o apocrine viene attaccata dai batteri autoctoni che vivono sulla nostra pelle, i quali producono alcune sostanze chimiche "volatili" che possono diventare, in alcuni casi, maleodoranti.
Quante volte al giorno si devono lavare le parti intime?
La prima regola per una corretta igiene intima è la frequenza: scrupolosi sì ma senza ossessioni. Due o tre lavaggi nell'arco della giornata sono più che sufficienti, bisogna lavarsi sempre prima e dopo ogni rapporto sessuale, dopo l'attività sportiva e la defecazione.
Come togliere l'odore di pesce dalle parti intime?
Un valido rimedio per eliminare il cattivo odore è invece quello di aggiungere 5 gocce di Tea tree oil all'acqua e utilizzare questa soluzione per la tua igiene quotidiana.
Cosa vuol dire sentire odore di pesce?
La trimetilaminuria (TMAU), nota anche come sindrome da odore di pesce, è una rara malattia metabolica che provoca un difetto nella normale produzione dell'enzima flavina monoossigenasi (abbreviazione inglese FMO3, flavin containing monooxygenase 3, monoossigenasi contenente flavina 3).
Come si fa a sapere se si ha la candida?
Arrossamento delle mucose genitali, prurito, irritazione, secrezioni vaginali biancastre, odorose e dense, dolore durante la minzione o il rapporto sessuale sono tutti elementi che possono far sospettare la presenza di candidosi.
Che odore ha la candida?
La micosi vaginale da Candida albicans si manifesta solitamente con perdite abbondanti, bianche, simili a latte cagliato, con odore dolciastro di lievito. A queste secrezioni maleodoranti si associano arrossamento, edema, prurito e bruciore vulvare e vaginale, soprattutto durante la minzione.
Quali sono i 6 sintomi della candida?
I principali sintomi delle infezioni vaginali da candida sono:
dolore, prurito, irritazione, arrossamento, perdite vaginali grigio-biancastre, dolore durante la minzione, macchie bianche sulla pelle della zona vaginale.
Cosa succede se non si cura la candida?
Se non curata, la candida può causare uno stato di infiammazione cronica alle mucose e l'infezione può estendersi, interessando le zone adiacenti o raggiungendo gli organi interni o il flusso sanguigno.
Perché mi puzza il muco?
Il colore verdognolo del muco nasale, in presenza di una consistenza appiccicosa e di odore sgradevole e pungente, può essere indicativo, in primo luogo, della presenza di: infezioni virali o batteriche, infiammazioni protratte nel corso del tempo, gocciolamento retronasale.
Cosa uccide la candida?
Il trattamento delle infezioni da Candida prevede la somministrazione di farmaci ad azione antifungina. Generalmente, si utilizzano antimicotici di tipo azolico come il miconazolo, il clotrimazolo, l'itraconazolo, il posaconazolo, il fluconazolo o il voriconazolo.
Come si fa a capire se è candida o cistite?
La candida è un'infiammazione che si manifesta attraverso prurito, bruciore e perdite bianche e dense. La cistite, invece, si manifesta attraverso il dolore durante la minzione, voglia costante di fare pipì e la sensazione di non avere mai svuotato completamente la vescica.
Cosa comprare in farmacia per la candida?
La causa principale è strettamente legata ad un abbassamento delle difese immunitarie. ... I migliori farmaci da banco per la candida
Candinet ovuli vaginali 6 pezzi. ... Gynocanesten crema vaginale 2% infezioni urogenitali 30 g. ... Micotef 0,2% soluzione vaginale 5 flaconi 150 ml.
A cosa serve il Meclon?
PERCHÉ MECLON Meclon è l'unico medicinale contenente in associazione i 2 principi attivi – metronidazolo e clotrimazolo – per combattere le infezioni vaginali di diversa natura, comprese quelle provocate da protozoi come il trichomonas e il toxoplasma.
Come pulire l'intestino dalla candida?
La terapia della candidosi intestinale si basa sull'utilizzo di farmaci antifungini, quali fluconazolo ed itraconazolo, che uccidono il fungo e liberano il tratto intestinale dalla colonizzazione della candida.
Quanto è pericolosa la candida?
Le conseguenze della candida non curata Nei casi più gravi può portare a conseguenze gravi come danni alle mucose, alterazione delle funzioni fisiologiche e alla sua stessa proliferazione verso organi interni, specialmente nei pazienti con basse difese immunitarie.
Quale yogurt usare per la candida?
Anche la somministrazione di semplice yogurt contenente Lattobacillus acidophylus vivo riduce sensibilmente la vaginite da candida.
Cosa mangiare a colazione con la candida?
Una buona dieta anti-candida prevede: Colazione - Caffè d'orzo, yogurt bianco, kefir, cereali integrali, fette biscottate e ricotta, frutta a basso tenore di zucchero (mele, pere, fragole, albicocche, arance, pesche, frutti di bosco), acqua e succo di limone.