Quando le perdite puzzano?

Domanda di: Dott. Diamante Martino  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (2 voti)

Le secrezioni vaginali maleodoranti sono sintomo di un processo infiammatorio e/o infettivo a carico della vagina e del collo dell'utero. La micosi vaginale da Candida albicans si manifesta solitamente con perdite abbondanti, bianche, simili a latte cagliato, con odore dolciastro di lievito.

Cosa fare quando le perdite puzzano?

Tra i rimedi che è possibile adottare fin da subito si consiglia di:
  1. praticare una corretta igiene intima,
  2. adottare uno stile di vita sano, che consenta la proliferazione di una corretta flora batterica vaginale,
  3. usare intimo di cotone che favorisca un'adeguata traspirazione.

Quando le perdite puzzano di pesce?

Se le perdite hanno un colore bianco-grigiastro e si presentano fluide, lattiginose, collose, appiccicose/omogenee e sono accompagnate da un inconfondibile odore intimo sgradevole di pesce avariato, il disturbo presente è senza dubbio una vaginosi batterica.

Cosa provoca il cattivo odore intimo?

Un odore intimo sgradevole può anche dipendere dalla presenza di infezioni o altre problematiche; tra le patologie che più frequentemente sono causa di cattivi odori, troviamo la vaginosi batterica, che oltre all'odore provoca prurito e fastidio, la vaginosi da Trichomonas e la vaginite da corpi estranei, spesso ...

Quale detergente intimo usare per cattivo odore?

Utile in caso di cattivo odore, che può essere causato da vari fattori quali: irritazioni, perdite vaginali, cambiamenti ormonali, flusso mestruale abbondante, assorbenti igienici, salvaslip, incontinenza, sudorazione eccessiva, ecc.

L'odore della mia vagina è normale? // IGIENE INTIMA