Quando le persone fanno le vittime?

Domanda di: Pierfrancesco Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (67 voti)

In psicologia clinica, il complesso della vittima o vittimismo descrive i tratti di una personalità che crede di essere costantemente vittima di azioni dannose o lesive da parte degli altri, anche quando le prove del contrario sono evidenti.

Come capire se si è vittimisti?

Il vittimista si lamenta in continuazione

Continuo, ossessivo, patologico. Talvolta assume persino caratteristiche di aggressività e rabbia. Il vittimista si lamenta perché non si accetta, perché non riesce a digerire la propria incapacità di cambiare, di non essere stato all'altezza di certe scelte.

Cosa provoca il vittimismo?

Come ho detto poco sopra, il principale motivo per cui pecchi di vittimismo è la scarsa autostima, la scarsa considerazione di te che non ti fa prendere in considerazione l'ipotesi che tu abbia delle possibilità. E quindi che tu possieda le risorse mentali e fisiche per superare gli ostacoli.

Cosa vuol dire fare la vittima?

s. m. [der. di vittima]. – L'inclinazione a fare la vittima, cioè a considerarsi sempre oppresso, perseguitato, osteggiato e danneggiato da persone e circostanze, e a lamentarsene (ma a volte anche a compiacersene): non posso sopportare il suo v.; basta con questo v.!

Quali caratteristiche si riconoscono in un atteggiamento vittimistico?

Segni di vittimismo

Pensano che tutto e tutti siano contro di loro: quando una persona si sente vittima, tende a credere in modo irrazionale che tutto ciò che accade sia contro di sé, anche se non è così.

Identikit Del Vittimista - 9 Atteggiamenti Tipici Del Vittimista